BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine quella francese.
Tornando alle vie già tanto sperimentate della ,passim; Relation des troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le Sabre…, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] legge, e il t.u. di pubblica sicurezza ex R.d. 18.6.1931, n.773, in relazione al potere di lo strillonaggio dei giornali nelle pubbliche vie e la vendita degli stessi a Delega legislativa e pieni poteri in Italia tra otto e novecento, Milano ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal Savigny e dal Merkel sulla scorta del Sarti (Savigny, tr. ital. Bollati, II, p. 326 e n. 1), ripreso dal Leicht Al f. 314v viè ancora la già ricordata glossa romanistica sulle eccezioni (su tutto ciò, Cortese-D'Amelio, Prime testimonianze…).
...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] ricorrenti soltanto dopo l’infruttuoso esaurimento di tutte le vie di ricorso interno. Da questa posizione, la Corte recentemente posta nell’ordinamento italiano in relazione ai delitti previsti dall’art. 14, co. 5 ter e quater, d.lgs. n. 286/ ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] d’allarme’ tali da giustificare l’introduzione di fattispecie incriminatrici; in Italia, come nel resto d’Europa di commissione del fatto (per esempio, la fuga in macchina per le vie di un centro abitato); la cd formula di Frank. Tra i segnali ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] . 247 ss.; Mittica, M.P., Diritto e letteratura in Italia […], in Mat. storia cult. giur., 2009, 273 ss.; Stern, S., Law and Literature, in Dubber, M.D.-Hörnle, T., eds., The Oxford Handbook of Criminal Law Molteplici sono le vie giusletterarie al ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] 16 e 59 dipendenti).
Le vie di accesso al sistema di rappresentanza la crescita della produttività e della competitività in Italia del 16.11.2012).
2 Di recente : se non ora quando!, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –206/2014.
22 Pessi, R., La ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di Panunzio, S.P., Le vie e le forme per le innovazioni costituzionali in Italia: procedura ordinaria di revisione, procedure sulla storia costituzionale tedesca, svolte da Schefold, D., Audizione Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] una “causa”, una sua ragion d’essere assoluta, si potrebbe dire. dell’agire. Le vie concrete potevano essere molte 2248 venne dettato l’assetto normativo generale dello Stato italiano. Il suo allegato E dettava alcune fondamentali norme, ancor ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato); d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in M., Aspects internes et internationaux de la protection de la vie privée en droit français, allemand et anglais, Aix-en-Provence, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...