Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] la questione di costituzionalità degli artt. 106 del c.p.a. (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) e 395 e 396 c previo esaurimento delle vie di ricorso nell europea dei diritti dell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] titolari di diritti conculcati ritenevano legittimo reagire passando alle vie di fatto.
Dopo la renovatio imperii e l’incoronazione ,città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia) che ha ravvisato la violazione dell’art. 6 , il giudice adito può avvalersi di ampi poteri d’ufficio (Cass. pen., sez. IV, 25.11 ordine all’esaurimento di tutte le vie di ricorso interne (art. 35 ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] pronuncia della Corte costituzionale la dottrina si è divisa sulle possibili vie da intraprendere per un intervento riformatore sul piano legislativo.
Parte punitivo tributario con il d.lgs. n. 158/2015, il legislatore italiano non sembra aver posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] occupanti.
Là dove il processo di statuizione costituzionale segue vie più democratiche, l’esito non cambia: nel passaggio dai anni –, senza subire l’occupazione militare dell’Armée d’Italie.
L’originario Progetto di Costituzione per il Popolo Ligure ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] di clausole (ex multis, Cappuccilli, V.-Corapi, D., Garanzie bancarie: I - Ordinamento italiano, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, , quindi, non è richiesto di provare (magari per vie giudiziali) l’inadempimento dell’ordinante: ciò va a vantaggio ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] essere adita se non dopo l’esaurimento delle vie di ricorso interne, qual è inteso secondo i eur. dir. uomo, 4.2.2014, Staibano c. Italia, in Gazz. forense, 2014, 4, 194, con nota , I, 2180, con nota di D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo ( ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di detta Convenzione nella dir. 78/2000/CE (recepita nell’ordinamento italiano con d.lgs. 9.7.2003, n. 216), la quale impone, all di efficacia della l. n. 68/1999. Le molteplici vie di fuga dall’obbligo di assunzione che il legislatore concede al ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] dell’art. 138 Cost., ma attraverso le vie ordinarie, che sono quelle indicate anzitutto dagli art una successiva pronuncia popolare obbligatoria.
In Italia la revisione è disciplinata degli artt. interni a specifici gruppi d’interesse o a circoli ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; ; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne L'epistolario di Pier delle Vigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...