La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania University Press.
FAGOT-LARGEAULT, A. (1996) Vie et mort. In Dictionnaire d'éthique et de philosophie morale, a c. di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] transitorio di cui all’art. 24, co. 3 e 4, d.l. n. 201/2011 quanto alla operatività dei nuovi requisiti di 3 dell’art. 24 del decreto “Salva Italia” cristallizza6, lasciando la piena operatività delle varie presenza delle cd. vie di fuga (riscatti ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] costituite meno di dieci in tutta Italia.
Sulla materia è poi intervenuta la cd. legge di stabilità n. 183/2011, indi il d.l. 24.1.2012, n. di un regolamento ministeriale (co. 1). Due sono le vie per il conseguimento del titolo: a) la prima, quella ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] a rivalutare le ‘terze vie’, proprio in nome dell’ degli abitanti.
Nel quadro costituzionale italiano il dato testuale, per quanto concerne «Archivio delle locazioni e del condominio», 2005, p. 208 [art. 11, d.p.r. 30 dic. 1972 n. 1035; art. 7, l. 21 ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] diuturno sforzo prodotto dal legislatore italiano per mettere al passo dell’art 161, co. 7, l. fall., nonché all’affitto d’azienda o di uno o più rami di essa –, prevede che, che il curatore possa percorrere le vie dell’espropriazione ex art. 602 c ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con quelle sui diritti d'autore. La scelta di una delle due vie implica conseguenze diverse.Il diritto d'autore protegge - CEE 91/250. Con esso anche in Italia i principî fondamentali del diritto d'autore vengono posti a base della protezione del ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera. D'altronde, che nelle nazioni tortura, cui si ricorreva di solito solo dopo aver provato altre vie, quali, anzitutto, la prigione 'stretta' che prevedeva digiuno e ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] a loro sembrava d'interesse per la prassi.
La prolificazione di raccolte come la Lex Romana è una delle tante vie per le quali dell'alto medio evo della stragrande parte d'Europa, in Italia soprattutto con il sistema del diritto longobardo: ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe anche quando questi bloccano le vie principali.Gli studiosi americani sono Per fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il Corpo ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] VI comprende i trasporti ferroviari, su strada e per vie navigabili, tuttavia il Parlamento europeo ed il Consiglio, deliberando infrastrutturale ed alla determinazione del relativo canone. In Italia l’art. 37, d.lgs. 8.7.2003, n. 188, attuativo ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...