Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e non dà luogo a movimenti migratori, che seguono vie individuali e hanno proporzioni relativamente esigue. La Corea del Sud dello Stato, approvato con d.p.r. 5 ag. 1998, si stima che gli immigrati comunque presenti in Italia al 1° gennaio 1997 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] le difficoltà che si possono incontrare nella ricostruzione delle vie biliari epato-intestinali. Il t. di fegato è per le implicazioni d'ordine morale.
Bibl.: F. Mantovani, I trapianti e la sperimentazione umana nel diritto italiano e straniero, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione dei quello industriale). Il rilevatore percorre le vie o il tratto di via descritto tale differenza risulta essere, al 1989, per l'Italia, pari a circa 7 anni) porta a un ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tutte le valli secondarie che sono anche vie naturali ed esso, reso navigabile dall'arte che per il San Gottardo conduce in Italia, percorre la pianura renana di destra la sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] nel febbraio 1983 il Comité consultatif national d'éthique pour les sciences de la vie et de la santé (CCNE), sostituito de Etica para as Ciencias da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, un d.p.c.m. istituì il 28 marzo 1990 un Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dalle cifre seguenti (in milioni di dinari):
L'Italia è stata per varî anni la migliore cliente della Iugoslavia , le roi chevalier, Parigi 1935; Claude Eylan, La vie et la mort d'Alexandre Ier, Parigi 1935; Lazare Markovitch, La politique extérieure ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] formato oggetto del secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di accusa presentato il 18 autori si può tentare per diverse vie, nessuna delle quali, però, offre dei varî paesi, ivi compresa l'Italia, la materia del delitto politico ha avuto ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] imparare a produrle attraverso Internet e, quindi, venderle tramite vie accessibili come i siti web) di fronte ai ventuno assunzione dei rischi, Milano 1995.
D. Olivieri, G. Padovani, I decessi per droga in Italia, Milano 1996.
Ministero dell'Interno, ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] presente sul mercato mondiale non proviene certamente dall'Italia: si tratta di un vero e proprio caso di conserve di pomodoro, salumi, oli d'oliva, formaggi e vini sui mercati di date di scadenza modificate. Le vie mondiali interessate dal racket dei ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] Guerra mondiale, si era notevolmente allontanata. In Italia la disciplina del blocco fu posta dagli , incrociavano o davano fondo nella zona d'azione delle forze bloccanti (art. 175 R. Ago, Il blocco marittimo, in Vie del mondo, Milano 1940; V. Bruns ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...