BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] come "peintre ordinaire" del re, il B. tornò in Italia con commendatizie per l'abate L. Strozzi e si trattenne abilità nei "paesi terrestri e marittimi"); A-J. Dezallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres [1747], Paris 1762, I, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] Paris 1755, pp. 79 s.; A. J-.Dézallier d'Argenville,Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, I, pp. città di Gubbio, Bologna 1831, p. 17; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, II, p. 187; G. K. Nagler. Neues allgem. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] via Pisacane (numeri pari); case nelle vie Vivaio e Maggiolini, 1918-20; case D. Riva, Una architettura Liberty a Milano: la casa dell'arch. A. C. in via Bellini 11, in Arte lombarda, XVIII (1972), I, pp. 114-3, 138-47 (ill.); Mostra del Liberty ital ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] romano della cinefilia, dove conobbe Jean-Luc Godard, all'epoca in Italia per Vent d'est (1969; Vento dell'Est), e Jean-Marie Straub, che compreso, per il quale B. girò Sauve qui peut, la vie (1980; Si salvi chi può, la vita), in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] il I ed il II sec. d. C., erano decorati con statue presenza di tratti di mura difensive e di vie romane, senza dare sufficienti particolari.
Sulla XIII, 1926. c. 1842; C. V. A., Italia, Museo Provinciale Castromediano, a cura di P. Romanelli, ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] aerea, oltre al chiaro perimetro dell'aggere, si vedono le numerose vie che escono dalla città fra le quali sono da identificare sia la prima della sistemazione del II sec. d. C.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885; cfr. G. ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] il più importante movimento di avanguardia che l'Italia ha avuto nel Novecento, un movimento che della sua casa, oppure camminando per le vie di Milano. In La città che sale locomotive e catturare nel quadro gli stati d'animo di chi parte e di chi ...
Leggi Tutto
MENHIR
V. Bianco
Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] stati luoghi di raduno, o forse vie sacre; per i cromlech, infine, è forme di circoli e file di pietre. In Italia le uniche regioni ove se ne trovano, come ; C. Drago, I. M. di Terre d'Otranto, in Bullettino di Paletnologia Italiana, LXIII, 1953 ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] in cui venivano realizzate varie opere d'insigni architetti quali i fratelli facciata tipica del tardo barocco dell'Italia settentrionale.
Ma nella maggior parte dei E. Szwankowski, Ulice i place Warszawy [Vie e piazze di Varsavia], Warszawa 1970, p ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] , avvenne almeno lungo due vie principali: meridionale l'una, XII, 1886; J. Déchelette, Manuel d'Archéologie, I, Parigi 1924; C. e diffusione della civiltà, Milano 1947; id., I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Origines, Como 1954; C. W. Blegen, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...