CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] . PP. della Compagnia di Gesù con prospetto inpiazza d'erbe e contrada che tende al CorpusDomini (Torino, tre lati da strette vie; attraverso un passaggio 1816 sulla casa di F. A. Garda, in contrada Italia a Torino.
Il C. morì a Torino nel nov ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Allora veramente lungo questa via, e dalle vie afferenti che risalivano dalla costa adriatica ( mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Accademia di S. Luca (L. Trezzani, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, p. 775).
ritratto di pietra rilevato».
Fonti e Bibl.: A.-J. Dézallier d’Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, II, p. 171; ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , oltre che di alcune vie costiere, consisteva di una grande Parigi 1952; P. Laviosa Zambotti, España y Italia ante de los Romanos, in Cuadernos de historia St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] in seguito alle vittorie di Gn. Manlio sui Galati d'Asia (189 a. C.: Liv., xxxix, 6, provenienza degli esemplari trovati in Italia dall'Oriente) è assai , c. 486 s. - In particolare: J. Marquardt, Vie privée des Romains, Parigi 1892, I, p. 373 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] Ferro, cui risalgono frammenti di ceramica d'impasto, fino al tardo impero. Non necropoli romane sembrano svolgersi più che altro lungo le vie che uscivano dalla città.
Il periodo che va fibule trova confronto nell'Italia meridionale, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI a Roma, Venezia 1884, p. 64; D. Seghetti, Mem. stor. di Tuscolo antico e p. 494; E. Dony, François Duquesnoy. Sa vie et ses oeuvres, in Bulletin de l'Institut histor ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] Nel 1928 fu presente al Salon d'automne con Romantisme (maschera in appartiene anche l'Italia imperiale (esposta alla C. Morro, C. G., in La Revue moderne illustrée des arts et de la vie, 1930, n. 14, p. 18; C. G., Danzatrici, in Contemporanea, 1933 ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] Napoli, Napoli 1979, pp. 65-66; Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIsiècles), a cura di F. Avril, cat., Paris Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986b, II, pp. 461-512: ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] suo esordio nella città d'origine. Destituita di ogni Pisano, rifluita dalla Toscana per vie non meglio precisabili. Tracce dell , pp. 24-33; A. Carotti, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, II, pp ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...