GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] si sarebbe dovuto svolgere ad Amsterdam, tra le vie cittadine e nelle sale dello Stedelijk Museum, diretto 1994; M. Meneguzzo, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, p. 406; Una mostra: Jorn in Italia. Gli anni del Bauhaus immaginista ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] a vie incrociate nella 1933, p. 40 ss.; id., I Canopi di C., in La Critica d'Arte, I, 1935-36, pp. 18 ss., 82 ss.; id., Il Le pitture delle tombe arcaiche, in Monumenti della pittura antica in Italia, I, i, Roma 1939; F. Messerschmidt, Das Grabmal ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo eseguita per il sovrano dall'italiano Giampaolo Poggini (Forrer, p. 38, 123, 265; A. Pinchart, Recherches sur la vie et les travaux des graveurs en médailles, de sceaux et ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] e lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando un viaggio di studi durato fu, con tutta probabilità, la casa d'angolo fra Braliegatan. e Slottsgatan, 217-224; N. G. Wollin, Desprez en Suède. Sa vie et ses travaux..., Stockholm 1939, pp. 54, 165, 242; ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] anche se non è chiaro per quali vie, i pochi gruppi isolati a decorazione meandrica diversi momenti del suo sviluppo culturale. I sigilli d'avorio e le cretule di Cnosso, di Haghìa e all'Età del Ferro nell'Italia centro-meridionale, crede ad una ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] p. 94; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Firenze 1808, p. 135; G. 1989, pp. 57 s.; P. Foschi, Le vie di accesso al santuario e la costruzione del portico Seicento, II, Milano 1993, p. 154; D. Lenzi, Una residenza "da gran principe"…, ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] per le vie di Firenze. Dell'opera sono note più versioni: una è conservata dal 1925 alla Galleria d'arte moderna di , fu acquistata nel 1917 alla Mostra del soldato italiano per la Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] mediterranea verso il Nord, lungo il Rodano e le vie alpine che partivano dai grandi laghi. Gli scambi determinavano oro e argento dell’Italia Meridionale tra l’VIII ed il I secolo, Taranto 1993.
Id., Oreficerie dei Greci d’Occidente, in G. ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] 260 L; e gli Itinerari.
Mitico fondatore fu detto il frigio Solymus, venuto in Italia con Enea (Ovid., Fasti, iv, 79-81; Sil. It., ix, 70 delle vie di accesso al santuario, ma abbiamo una notizia del 1874 quando "a sinistra della Villa d'Ovidio" ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ultima fase La Tène, attardati in forme d'arte già proprie della cultura reto-illirica dei Ortler e il passo dello Spluga lasciando all'Italia gli alti bacini dell'Adda e del Ticino parte settentrionale della provincia le vie parallele al corso del ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...