Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] diaspora di scultori è in parte ammissibile, sulle vie già percorse dalle sollecitazioni attiche. Queste non sempre , molto grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in Europa sono piuttosto del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] reale, utile se, come fa, apre vie per ordinarlo e intenderlo. Un tempio eretto ma significa ora un modo di conoscere e d'esistere, constatato in un tempo e in Architetture periclee e classicità, Milano 1999.
Italia preromana e Roma:
J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche vestigia, dei m. dell'Italia meridionale e centrale (Barsanti . Novembris, III, Bruxelles 1910, pp. 786-823: 810; Vie de Théodore de Sykéon, a cura di A.J. Festugière ( ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] A.C. Quintavalle, La strada romea, Parma 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] nel suo insieme per varie vie (Teniers, 1660; Wilde ; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der ital. Malerei, VI,Leipzig 1876, pp. 97-127; L. ), pp. 15-88; S. Bottari, Ilprimo A., in La Critica d'arte, II (1937), pp. 97-106; Id., A. da Messina ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] il fenomeno e in quali modi e per quali vie si sia esteso.Bisogna partire dai rotoli riccamente illustrati " religieuse de l'Italie méridionale (IXe-XIIe siècles) et la politique monastique des Normands d'Italie, Revue d'histoire ecclésiastique 53, ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] settentrionale, attraversata dalle vie di pellegrinaggio, e 1898 (1931⁷); E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); A.K Lafontaine-Dosogne, Histoire de l'art byzantin et chrétien d'Orient, Louvain-la-Neuve 1987; F. Gay, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] V sec. sorsero nell'Italia meridionale fabbriche che le contesero se non lo sapessimo per altre vie - saremmo portati a pensare ad in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, pp. 55-71; J. D. Beazley-H. G. G. Payne, Attic Black-figure Fragments from Naucratis, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] del Regno di Polonia. Le sue fonti principali d'ispirazione furono il Rinascimento italiano, l'architettura dei palazzi romani del Cinquecento, Banca del commercio (1873-74, tra le vie Czackiego, Traugutta e Mazowiecka, distrutta nel 1944) ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] vasta regione montuosa, attraversata da vie di comunicazione nel senso E- , qualche scena di caccia, due uomini con viso d'aquila e nella funzione di atlanti, varie specie di Napata in Nubia, a Vicenza in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...