CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] . 137-40; S. Rutteri, Trieste. Storia e arte tra vie e piazze, Trieste 1981, pp. 45, 293; Annitrenta (catal.), Milano 1982, ad Indicem; I. De Guittry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal1900 al 1930, Bari 1985, pp. 105-111; G ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] , favorito dalla posizione all'incrocio di grandi vie di comunicazione in direzione O-E e S C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, , che mostra legami con l'Italia settentrionale, e un frammento di portale ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Francesco I (1587: cfr. O. Berendson, The Ital. sixteenth and seventeenth centuries catafalques, tesi Ph. D., New York Univ., Inst. of Fine Arts, 1961, modo egli cercò di aprire nuove vie all'architettura manieristica della fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] 9° divenne il luogo d'incontro dei cristiani venuti da tutto l'Oriente e perfino dall'Italia intorno alle diverse forme Guy (Spiritualité orientale, 1), Bégrolles en Mauge [1968].
Atanasio, Vie et conduite de notre père Saint Antoine, a cura di B. ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Tiburtina). L'amenità del clima, la ricchezza d'acqua e, dal sec. 1° a. 'Agro Romano stretto tra le vie Tiburtina e Nomentana nelle proprietà 153-168; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 274-298; S. Romano, ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] nascente nel modo consueto, contrastandosi anche per vie legali per cercare di ottenere la proprietà esclusiva , il compositore tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d'autore per l'Italia sulle opere scritte e su quelle future: l'esclusiva, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Europa, e non solo, spinse i BBPR ad aderire al Congrès international d'architecture moderne (CIAM) nel 1934 e a inviare, due anni più di navigazione Italia in occasione dell’esposizione internazionale Arts et techniques dans la vie moderne del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] "presenza" di maestri dell'Italia centrale, che in pratica durissima critica di questo genere di scrittori d'arte: "A dir vero gli scritti Bergamo 1959, ad Indicem;L. Pelandi, Attraverso le vie di Bergamo scomparsa. Il Borgo di Pignolo, Bergamo 1962, ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] usata nell'Italia settentrionale, pp. 15-29; Vita S. Eugendi, a cura di F. Martine, in Vie des Pères du Jura, in SC, CXLII, 1968, pp. 166-189; Vienne et ses rapports avec Saint-Paul de Lyon, Notre-Dame d'Andance et Notre-Dame de Die, ivi, 97, 1938, p ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] una cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a cinque absidi, databile per la tecnica l'itinerario settentrionale delle vie carovaniere che giungevano a colofone della Bibbia di Bologna, iniziata in Italia e terminata in C. (Erevan, Matenadaran, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...