ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] come testimonia una lettera del conte d'Aquitania a un vescovo italiano desideroso di possedere esemplari di 1881, pp. 107-124; id., Nicolas Bataille tapissier parisien du XIVe siècle; sa vie, son oeuvre, sa famille, ivi, 11, 1884, pp. 268-297; id., ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] ; E. Dilke-Pattison, C. Lorrain, sa vie et ses oeuvres, Paris 1884; W. Friedländer, C. Lorrain e i pittori lorenesi in Italia nel XVII secolo (catal.), a cura Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Capanna, pigliando il disegno, molti per tutta Italia ne lavorò", e osservando, d'altra parte, la sovrapponibilità, comprovante l'uso Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIe siècles), a cura di F. Avril, cat ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] casi, distanti dalle grandi vie di comunicazione: Acrocorinto e nel corso del sec. 13° in Italia e in Francia. Una chiesa franca ben as Conquerors: the Chronicle of Morea, New York 1964; D. Zakythinos, ῾Η βυζαντινὴ ῾ΕλλάϚ 392-1204 [La Grecia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Verger, entrambi pubblicati in Italia da Feltrinelli nel 1956 e altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei settimanali come Famiglia Cristiana, L'Espresso, Vie Nuove, Gioia.
Nel 1973, insieme ad ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] W. Van Eeghem, Le théâtre bruxellois d'expression néerlandaise, ivi, pp. 291-297; R. Wangermee, Notes sur la vie musicale à Bruxelles au XV siècle, in Germania, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Nicée II 787-1987. Douze siècles d'images religieuses, "Actes du Colloque international Rigaux, Usages apotropaïques de la fresque dans l'Italie du Nord au Ve siècle, ivi, pp image médiévale. Naissance et développements (VIe-XVe siècle), Paris 1989; H ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Parma 1974; id., La strada romea, Milano 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, , L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , p. 115; Boyer d'Agen, Ingres d'après une correspondance inédite, Paris 1909, passim; H. Laipauze, Ingres, sa vie et son oeuvre, Paris Torino 1930, pp. 171, 174, 175; S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 43 ss. e passim; A. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Guarienti, Venezia 1753, p. 280; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, ou Recueil de notes sur les ouvrages de peinture & Giambattista Albrizzi..., Venezia 1760; A.J. Dezallier d’Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres..., I, Paris 1762, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...