• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [5216]
Archeologia [379]
Biografie [1439]
Storia [838]
Arti visive [600]
Religioni [448]
Geografia [254]
Diritto [294]
Medicina [238]
Letteratura [263]
Temi generali [216]

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128) G. A. Mansuelli A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] valle padana, se non anche d'oltr'Alpe. Altri elementi di dell'unica completa civiltà figurativa del Nord Italia, ne risulta problematizzata in un senso o per gli scavi dei sottopassaggi delle vie Rizzoli-Ugo Bassi-Indipendenza hanno messo in ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Premessa Premessa (Red.) Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] tecniche di produzione, fino alle vie di comunicazione e al commercio. Tali territoriale e amministrativo dell’Impero romano d’Occidente, lo spostamento dell’asse imperiale – la Spagna soprattutto, l’Italia meridionale e la Penisola Balcanica – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] della ceramica attica diretta verso i mercati dell’Italia centrale e del medio Adriatico, traffici probabilmente , pp. 111-29. D. Lefèvre-Novaro, Echanges commerciaux et culturels entre Picéniens et Grecs. L’exemple de Numana, VIe - IVe siècle av. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] paio di calzari di bronzo, un diadema d’argento, uno scettro (?) di vetro e un nord-est/sud-ovest, intersecato da vie secondarie che disegnavano insulae strette e G. Chouquer et al., Structures agraires en Italie centro-méridionale, Rome 1987, pp. 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] altro ancora in uso, è costituita da una serie di lunghi collettori ad altezza d’uomo; essi risultano disposti in asse con le più importanti antiche vie e ne ripropongono il disegno a maglia regolare. Numerosi tratti di pavimentazione stradale romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles Ermanno Gizzi Arles Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas). La [...]  trovava in posizione vantaggiosa sulle vie di comunicazione terrestri fra l’Italia e la Spagna e fluviali tra ma sono soprattutto gli scavi effettuati a partire dal 1975 al Jardin d’Hiver e all’Esplanade ad aver messo in luce strutture e materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] della via Julia Augusta. Vi nacque il Proculus che tra il 280 e il 282 d.C. tentò di usurpare il titolo di imperatore a Probo. Alcune epigrafi testimoniano la incrocio delle attuali vie Medaglie d’oro (cardine) e B. Ricci - E. D’Aste (decumano). Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] Nessana and the Central Negeb, in H.D. Colt, Excavations at Nessana (Auja Hafir), . Montanari, Campagne e contadini nell'Italia bizantina (Esarcato e Pentapoli), in Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] che da Napoli, attraverso Avella, raggiunge l’Irpinia; le vie provenienti da Pompei e dalla costa vesuviana. La formazione della città necropoli romana furono sepolti, alla fine del III sec. d.C., il confessore Felice e i vescovi Massimo e Quinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio Marco Rendeli Gubbio Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] tombe della fase arcaica; in via San Leonardo una tomba con carro e vasi d’impasto, tombe a circolo del IV sec. a.C., e in località . Alcune vie basolate e glareate permettono di riconoscere il tessuto urbano del centro, con vie ortogonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali