Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] metà del secolo, eccezion fatta per le affezioni delle vie respiratorie le cui ampiezze sono diminuite in inverno.
F. (a cura di), Malattia e medicina, in Annali della Storia d'Italia, vol. VII, Torino 1984.
Denoix, P. F., Documents statistiques sur ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] prodotti pesanti sui lunghi percorsi: anche se le vied'acqua offrono possibilità infinitamente più elastiche e meno costose Spagna fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L'Italia moderna vede installarsi a Venezia o a Livorno gruppi stabili ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] prorompente energia. Questa mostra, recensita sulla rivista sportiva La vie au grand air, fu certamente di stimolo allo sviluppo Il comitato permanente dei premi, presieduto dall'accademico d'Italia Carlo Formichi, stabilì che quelli per la scultura ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Est e il Nord-Ovest della Francia, il Nord d'Italia, il Sud-Est dell'Inghilterra). Man mano che Martin, X., Economic growth, New York 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino, G., Mills, L.O., Are U.S. regional ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dall'appalto delle opere pubbliche. ‟Sappiamo come le vie ferrate, attraverso la vicenda di concessioni, appalti, privilegi di A. Campolongo, Torino 1971).
Luzzatto, G., Storia economia d'Italia. Il Medioevo, Firenze 19672.
Merusi, F., Le direttive ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] è il re di Francia (d'Italia); b) c'è al più un'entità che è il re di Francia (d'Italia); c) tutto ciò che è re di Francia (d'Italia) è camuso, troviamo che il programma analitico, prendere due diverse vie. La prima consiste nell'affermare che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] differenze enzimatiche, bensì anche di diversità nelle vied'entrata nell'organismo, nella velocità di penetrazione della produzione. Bisogna precisare che fin dal 1970 era stata vietata in Italia la produzione del 2, 4, 5-T. È comunque necessario che ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il gioco venisse finalmente regolamentato involandosi subito per le vie del mondo, portato da viaggiatori e marinai, ma e Gran Bretagna, il ventunenne Fausto Coppi si impose nel Giro d'Italia.
Il 16 febbraio 1942, mentre ci si avviava al terzo anno ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e in Fiandra o nei Paesi Bassi, in cui i Comuni nella società postindustriale, al contrario, non vi sono vied'uscita naturali contro il potere dei dominanti. In cambio ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ). Quanto alle provenienze, tengono gli arrivi dal resto d'Italia, mentre sono leggermente diminuiti i visitatori francesi e tedeschi la ripulitura delle chiese e la manutenzione delle principali vied'accesso alle basiliche, non vi furono per il ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...