Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe anche quando questi bloccano le vie principali.Gli studiosi americani sono Per fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il Corpo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] 39 vittime. L'assenza di vie di fuga, le carenze ).
C. Bromberger, Le match de football. Ethnologie d'une passion partisane à Marseille, Naples et Turin, , 1984).
A. Roversi, Calcio e violenza in Italia, in Id., Calcio e violenza in Europa, Bologna ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] . Queste ultime, specie in caso d'interventi al di fuori del territorio nazionale dell'avversario, per colpirne le vie di comunicazione e il vulnerabile contro l'occupazione nazista è stata non solo in Italia, ma anche in Francia, sia guerra di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] fonti scritte ci aiutano a individuare vie commerciali e beni d'esportazione. L'esistenza di una via in gran quantità, a Barygaza (porto del Golfo di Cambay), soprattutto dall'Italia, ma anche dalla Laodicea e dall'Arabia (non se ne conoscono però ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] o con gli Antonini nel II secolo d.C. (Gibbon). I due autori che scompare con la cittadinanza allargata ai popoli italici: è la perdita di quell'unità e di di Spengler sulla cultura tedesca prende altre vie di segno totalitario che in questa sede ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] isola, sono stati trovati resti di una serie di vie minori che non sembrano essere state utilizzate dopo il Lineare B, in V. La Rosa - D. Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] via terra, il primo era sicuramente quello più utilizzato. Nell'Italia dell'esarcato di Ravenna i principali centri urbani erano allineati lungo i corsi d'acqua per sfruttare le vie fluviali, mentre nell'impero l'unico fiume navigabile era il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , ma anche secondo vie indipendenti da quelle percorse luce la scienza umana (Ricci, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 2008, p. 192). subito dichiarato suo Maestro di Camera il nostro Sig.r D. Virginio Cesarini; e Mons.r Ciampoli non solo resta ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] tutela religiosa, divenne la parola d'ordine di un programma politico , la moltiplicazione delle vie di comunicazione - in -225.
Ricolfi, L., Il processo di secolarizzazione nell'Italia del dopoguerra: un profilo empirico, in "Rassegna italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] iatrochimica conviveva con teorie meccaniciste. In Italia, come nel resto d’Europa, la pubblicazione dell’Ortus medicinae cui i fluidi si distillano e trasudano per altre vie quei liquori escrementizi che per circolazioni, fermentazioni e digestioni ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...