Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologiche in vari paesi e dette il suo nome ai politecnici d'Italia, della Svizzera e degli Stati Uniti.
Con gli inizi dell' e cultura. Allo scopo di comprendere i rapporti a due vie tra la tecnologia e i processi sociali e culturali è necessario ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] della produzione favorì la ricerca di vied'uscita dalla crisi del taylorismo. È Clarendon Press, 1996, pp. 63-93.
Dell'Olio, M., Il diritto del lavoro italiano e le sue fonti, in "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sé soltanto due generazioni, e cioè la Germania e l'Italia, uscirono dalla guerra internamente divisi, incapaci di ripresa, e un'energica pressione sull'Occidente con la chiusura delle vied'accesso al settore occidentale di Berlino (agosto 1948), ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ne subiscono e ne elaborano l'influenza. Per vie autonome, d'altronde, si sviluppano le civiltà dell'Africa interna o quella dell'arte etrusca a Vienna e Stoccolma, promossa dall'Italiad'intesa con l'Austria e la Svezia, documentano lo sviluppo ora ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] punti di riferimento o vied'uscita (Blue velvet, 1986; Wild at heart, 1990).
Di questo clima d'incertezza, spesso di colui che viene considerato, anche fuori d'Italia, il miglior rappresentante del cinema italiano degli anni novanta, Nanni Moretti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 3 voll., Paris 1931.
Micheli, G. (a cura di), Storia d'Italia. Annali, 3. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal ., Paris 1933-1946.
Roger, J., Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963.
Rossi, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dalla zecca di Costantinopoli, fino alla conquista normanna del meridione d'Italia. Sotto il regno di Basilio II e Costantino VIII praticavano lo scambio e utilizzavano di preferenza le vied'acqua: cabotaggio lungo le coste, navigazione fluviale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] politica di Hitler, al punto che il ‟Popolo d'Italia" del 13 maggio 1934 suggerì una guerra preventiva contro debate, Cambridge 1981.
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna 1979, 19842.
Corvisier, A., Armées et sociétés ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dell'azione politico-sociale per i beni e le attività culturali in Italia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b dei diversi bisogni collettivi. Quali possono essere le vied'uscita da questo dilemma? I sentieri finora percorsi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] servizio dei grandi; oggi l'industria [=industriosità] ha aperto mille vie, ignote cent'anni fa" (v. Voltaire, 1751). È . J., Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia d'Italia. Annali I. Dal feudalesimo al ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...