Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] all'erario e d'infischiarsi di un pubblico in declino. In parecchi casi, come in Francia e in Italia, tali servizi i giornali seri, abbastanza allarmante da indurli a cercare nuove vie per accrescere la loro capacità di richiamo, riducendo i prezzi. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] presupposti per ulteriori conflitti senza apparenti vie di uscita. Per esempio, la di Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo studio and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] «le sérieux incompréhensible de la vie chrétienne», Ruffini riteneva pertinente aggiungere Fermo e Lucia, a cura di B. Colli, P. Italia, G. Raboni, in I Promessi sposi, ed. critica a cura di D. Isella, Milano 2006, p. 277.
33 Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a martiri i cui sepolcri erano ubicati lungo le vie di accesso, a santi militari e agli angeli; Wataghin - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] lo strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l strato all'altro, per vie indipendenti tanto dagli interventi dei disoccupati. Il massimo si registra in Italia, ma anche paesi considerati modelli di prosperità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] L. Gardet, La cité musulmane: vie sociale et politique, Paris 1961; U. - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R.B .), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] . 1, p. 47) definisce la merce come valore d'uso nel modo seguente: "La merce è [...] una tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che
Bernard, C., Leçons sur les phénomènes de la vie communs aux animaux et aux végétaux, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] origine dei fossili. Il dibattito si allargherà, piuttosto, all'Italia e all'estero, assumendo una nuova fisionomia: da un e la raffigurazione della superficie del globo ‒ con le sue vie di terra e d'acqua per l'esplorazione, per i traffici, per i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Sicilia e i porti dell'Italia meridionale. Alternativamente, le carovane giungevano partire dall'VIII secolo favorì le vie marittime che con il progressivo un canale artificiale. Gli Omayyadi (661-750 d.C.) avevano il loro centro a Damasco. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] è carente, come il Mezzogiorno italiano negli anni cinquanta e sessanta, oppure il potenziamento d'un settore produttivo rilevante per emigrazioni, dagli insediamenti industriali, dalle nuove vie di comunicazione. Alla seconda pesava la concorrenza ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...