Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] innovative, i paesi come l'Italia o la Spagna, nelle cui technology, Cambridge 1976 (tr. it.: Le vie della tecnologia, Torino 1987).
Rosenberg, N , pp. 211-241.
Womack, J., Jones, D., Roos, D., The machine that changed the world, New York 1990 ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di esercizio continuo, al fatto di non ingombrare le vie di traffico, all'elevata affidabilità, ecc. Per stabilire istituzione di un plafond d'importazione e di quote di mercato per le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo amministrativo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del 55-60% per Italia e Giappone (v. Dunkerley, 1980, p. 57).
Alta flessibilità d'uso. Nonostante i benefici , N., Perspectives on technology, Cambridge 1976 (tr. it.: Le vie della tecnologia, Torino 1987).
Rosenberg, N., Inside the black box: ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle delle acque, deviate a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] over viene coperto con l'afflusso di operai reclutati ormai per vie endogene; quando invece l'occupazione industriale si arresta e, in una specie di taylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. Germanetto o il britannico W. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , come si vede dai dati dell'Italia e del Giappone. Questi paesi e alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di .
FAO, Grain de riz, grain de vie. (Collection FAO: l'alimentation mondiale, étude ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] scopo deve essersi sviluppata una complessa rete di vie nervose per collegare cervello e muscoli. D'altro canto, l'aumento di massa e e segni per l'educazione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1994.
m.c. caselli, p. casadio, Il primo vocabolario ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] autori delle cronache di corte. Nel sec. 15° l'Italia, già entrata nel Rinascimento, nell'invenzione di tessuti e mode Système de la mode, Paris 1967;
F. Piponnier, Costume et vie sociale. La cour d'Anjou (XIVe siècle), Paris-Den Haag 1970 (19892);
I. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] nel 1548, per trovare, in italiano, traccia dei lavori d'identificazione perseguiti dai naturalisti del Rinascimento, Callot 1951: Callot, Émile, La renaissance des sciences de la vie au XVIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 1951.
...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. di 108 K).
Le vie percorse per cercare di raggiungere processo funzioni anche in Italia, è condizione ineludibile perché ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...