REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] Nikolaevič Evrejnov, di cui anche in Italia si conosce l'opera d'autore e critico, come dell'apostolo della Parigi 1930 segg.; G. Baty, Théâtre Nouveau, Parigi, s. d.; G. Baty e R. Chavannes, Vie de l'Art théâtral, Parigi 1932; J. Copeau, Souvenirs ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] trattare solo in termini trascendenti o magici. D'altronde, già S. Freud osservava, secondo la dunque le stesse vie e producendo effetti rivista pubblicata in Italia al tempo dei pionieri e poi delle riviste edite attualmente in Italia, in Francia ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] presente sul mercato mondiale non proviene certamente dall'Italia: si tratta di un vero e proprio caso di conserve di pomodoro, salumi, oli d'oliva, formaggi e vini sui mercati di date di scadenza modificate. Le vie mondiali interessate dal racket dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] de l'esprit" di Lavelle e Le Senne, e Sartre). In Italia N. Abbagnano prescriveva all'esistenzialismo di ‟tagliare i ponti con lo spiritualismo philosophy) prese vie sempre più lontane, fino all'aspra censura di Russell, mentre, d'altra parte, le ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] derivante dalla coscienza che essa ormai marcia sulle infide ma infinite vie dello sperimentare, sempre più sperduti di fronte a ciò che gli avvenuta negli Stati Uniti, in Italia e in Francia sotto l'impulso d'interessi diversi. Mentre infatti è la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] è stato scoperto anche in Italia, nella grotta di Porto Badisco in terra d'Otranto. Assai diffuso il culto dello stagno, del rame e dell'oro. Da queste due principali vie si diramavano poi dei collegamenti secondari, ad esempio quelli che univano ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] distanziato dagli altri canali di 1 nm in lunghezza d'onda (di 120 GHz in frequenza) nella banda , nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è stato di 8.195 miliardi di lire: occupazione: le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] monistica in Italia dello psichiatra Enrico Morselli. L'educazione epistemologica segnala subito al lettore d'oggi l la vita, per dirla con il Bichat delle Recherches physiologiques sur la vie et la mort (1802), è ‟faculté de sentir". L'espressione ‟ ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 40 milioni. Analogo andamento si è avuto in Italia, dove nel 1982 il consumo ha raggiunto i costruzione: infinite sono le vie attraverso cui la chimica influisce base di precedenti teorie idrodinamiche, che
δ = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' in trivio e quadrivio, costituiscono le vie che portano a queste scienze. Tale su fonti edite e inedite, Firenze, La Nuova Italia, 1980, 2 v.).
Gründel 1966: Gründel, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...