FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] Milano 1865, pp. 61 s.; F. Odorici, Bresciani reggitori d'altre italiche città, in Monum. hist. patriae, XVI, 2, Augusta Taurinorum nell'Italia medioevale, Montichiari 1983, p. 22; F. Menant, La transformation des institutions et de la vie politique ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] diretta dell’annona, delle vie, degli acquedotti e delle la disastrosa sconfitta subita da Varo a Teutoburgo (9 d.C.), tuttavia, il confine dell’impero fu fatto arretrare Bruto e Cassio a Filippi ottenendo l’Italia
36 a.C
Dopo la sconfitta di Sesto ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] d'inurbamento delle popolazioni rurali, che nelle città dell'Italia settentrionale e di altre regioni d' V. De Bartholomaeis, Roma 1907.
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval, I-II, Paris 1962.
Id., Guerriers ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 1975, p. 166; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 902; F. Casoni consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII sociale de Rome dans la seconde moitié du VIe siècle, Paris 1959, pp. 619 s.; ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] di scienziati, sotto l'impulso del Rinascimento italiano. Gli imperatori della casa d'Austria dominano il panorama storico del settimo cet homme célèbre, jusqu'à la dernière année de sa vie (Paris 1807), opera pubblicata postuma, in cui l'autore ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] coda di cavallo per tutte le vie di Capua, fu appeso alla patria di S. Tommaso de Aquino, in S. Tommaso d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; Id., L . 653-665; Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] lui, fondarono la loro fortuna sulla discesa di Carlo d'Angiò in Italia, non si sa però niente di preciso. Pare fu devoluta alla Camera regia.
Fonti e Bibl.: Guillaume de Nangis, Vie de Saint-Louis, in Recueil des historiens des Gaules et de la ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] di Pio VI, Venezia 1841, I-II, passim;L. Vicchi, V. Monti,la politica,le lettere in Italia dal 1795al 1830, Fusignano 1879, II, pp. 14, 51 s., 124; III, p. 154; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Firenze 1881, I, pp. 263 ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] stipulato con il sultano d'Egitto al-Malik al-Kāmil, senza contare che la presenza imperiale nell'Italia padana interferiva sempre della libertas comunale, che fu fatto sfilare per le vie di Cremona trainato da un elefante, mentre il podestà di ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] al volere del padre e del governo italiano, e il 10 ottobre accettò la corona nell'attentato del 27, nelle vie di Madrid. Triste inizio: Amedeo 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpo d'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...