CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] modo più proficuo sfruttando tutta una serie di vie fluviali: dall'Indo al Mar Caspio, di il papa. Egli stesso ritornò in Italia, ma giunse a Roma solo dopo 276-296; G. B. Spotorno, P.Centurione, in D. L. Grillo, Elogi di liguri illustri, I, Genova ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] uso di divise, bandiere, parole d’ordine e icone. Il clima di le idee e la prassi del fascismo italiano trovarono più esplicita adesione, in forme addirittura , che uscivano dal colonialismo e cercavano vie autonome di sviluppo. Il clima politico ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] d'annales angevines et vendómoises, Paris 1903, p. 44; Annales dites de Renaud, ibid., p. 89; Annales de St-Serge, ibid., p.94; Suger, Vie 396-398; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] riconosciuto ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno C.E. Pio di Savoia, 1621); F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, p. 85; L. Ughi Paragone, LXII (2011), s. 3, n. 95, 731, pp. 67-80; L. Bartoni, Le vie degli artisti, Roma 2012, p. 496. ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] . L’exemple de l’Exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 158, 180; L. Magi M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, p. 107; II, pp ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] dice. - Mai non fia pienamente felice - orba Italia di tanta region" (La Rocca, 1867, p , Vie du prince P. B., Paris 1867; Id., P-N. B., sa vie et sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] l'alleanza che gli proponeva Carlo d'Angiò. Dal 1264 tutta l'Italia peninsulare scivolava a poco a poco in Les partis et la vie politique dans l'Occident medieval, Paris 1981, p. 103; P. Racine, Un fuoruscito de l'Italie septentrionale au XIIIe, ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, ivi 1969, pp. 158, 180.
L. Magi .-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, p. 107; II, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] Francia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere Luigi XII nel loro un cavallo, trascinato per le vie cittadine.
Il F., morto senza Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] fondazione di Semifonte, in una zona d’incontro di importanti vie di comunicazione, era tesa a rafforzare il Di un incarico dato dalla Repubblica fiorentina a Giovanni Villani, in Archivio storico italiano, s. 5, XII (1893), pp. 366-369; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...