GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] provvedeva a migliorare le vie di comunicazione della colonia la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore. la scusa di affari, riceveva le persone d'oltre confine e faceva passare la frontiera ai ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] più volte - come del resto lo zio del D., Davizzo - la carica di console. Già nel castelli situati lungo le principali vie di comunicazione e con esso, in Annales Urbevetani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, p. 143; Cronaca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] la questione del Monferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie diplomatiche. Nel marzo 1377 infatti il C. fu inviato a Roma franco-fiorentino - il conte Bernardo d'Armagnac era già pronto per una spedizione in Italia - e in questa direzione ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] disporre, sotto tutte le vie di accesso alla città e ; C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, I-II, Milano 1964, ad ind.; Isastia - F. Tarozzi, La morte laica. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] ordre alphabétique, de la vie privée et publique de , Paris 1872, pp. 209-222, 244; F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, 70; Istruzioni agli ambasciatori e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), I, 1536-1586, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, p. 68 73, 78, 84 s., 134, 327 s.; Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990 a Firenze nel 1389, in Comunità e vie dell'Appennino tosco-romagnolo, a cura di P ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] capitolo: per tale motivo giunse nel 1380 a vie di fatto con l'arciprete, subendo un processo cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. d. Ist. storico ital., XXIV (1902), pp. 121 ss.; C. Cipolla, P. D. vescovo di Verona e di Lodi alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] di una famiglia venuta in Italia meridionale al seguito di Carlo d'Angiò; Jamvilla era dunque il diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, Napoli 1863, pp. 311 ss.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] tra Medioevo ed Età moderna. Studi e ricerche d'archivio, I,Genova 1974, pp. 59 s., 224;F. de Lanfranchi, Contribution archéologique au genre de vie médiéval,in Bulletin de la Soc. des sciences hist. , migrazioni nell'Italia medievale,Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] al seguito di una numerosa schiera d'armati, cingendo d'assedio il fortilizio e forzandolo alla il controllo delle vie di accesso alla .: Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 25 s., 31, 33 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...