MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] scontare i quali, a causa della malattia alle vie respiratorie aggravatasi durante il periodo di carcerazione che 1962, ad ind.; G. Malavasi, Il Movimento guelfo d'azione, in Storia dell'antifascismo italiano, a cura di L. Arbizzani - A. Caltabiano ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] certo interesse giornalistico per il romanzo La guerra d'Europa, stampato a Genova negli ultimi mesi 1915, cinque mesi dopo l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, il F. venne nominato e sul tracciato delle vie di comunicazione fra siti ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] le Gestes furono tradotte in italiano; poi, nel XVI, furono , Lois, I,Paris 1841; Les quatre âges d'homme, a cura di M. de Fréville, Paris Melani, Napoli 1994.
Bibl.: A. Beugnot, Notice sur la vie et sur les écrits de Philippe de Navarre, in Bibl. ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] a Enrico V e al suo antipapa, si decise a far ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i contrario un cammello e a girare per le vie della città sotto una tempesta d'insulti, di pietre e di frustate. Venne ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] preda a partiti violenti ed estremi rientrassero nelle vie della moderazione, e dell'equità; se in E. Bonnal, Chûte d'une Republique. Venise, Paris 1885, pp. 296, 300; A. F. Guidi, Relaz. culturali fra Italia e Stati Uniti d'America, Padova 1940, p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] ibid. 1899, p. 386; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, pp. 161-232; A. Chéruel, Mémoires sur la vie publique et privée de Fouquet, II, Paris 1862 Savoia. Un generale tra Italia, Francia e Austria, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] commerciali in stretto contatto con l’Italia, con i cantoni svizzeri e con un specchio di cortesia et d’honestà, che mi disse terria Firenze 1970, p. 39; R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle: Lyon et ses marchands, Paris 1971, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] di giurisdizioni lungo le quali si dipanavano numerose vie commerciali tra litorale ligure e pianura padana, usate con la costituzione di un governo imperiale in Italia, con sede in Milano. Il D. funse in questi anni da consigliere del Borromeo ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Acri, scontri per le vie di quella città, vittoria aveva dato inizio al blocco della città. Il D., avvertito del fatto, si mosse contro di essa 1261alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] e condotti per diverse vie furono quindi i Borgia, incontrastato dominatore dell'Italia centrale.
Con la scomparsa , 261, 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...