Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] d'Occidente si contrapponeva ora una divergenza di orientamenti di fede e di dottrina tra le massime autorità politiche. Infatti, in Italia , Helsingfors 1919, p. 256.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 132-33.
E. Caspar, Geschichte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] pp. 186-190; e la vita di s. Francesco: F. Delorme, Vie de st François par l'humaniste florentin G. Manetti, in Archivum Franciscanum d'humanisme et Renaissance, XLI (1979), pp. 493-525; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] trovò altre vie di uscita all Italia illustrata, Basileae 1569, p. 344; N. Trovanelli, Quattordici lettere di Malatesta Novello signore di Cesena, in La Romagna, VI (1909), pp. 30-41; G. Fantaguzzi, "Caos". Cronache cesenati del sec. XV, a cura di D ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] puntualizzazione sulle vie rapidamente praticabili, 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 217 s., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Druso e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre come risultato il ritiro Ungheria e nel 568 si trasferirono in Italia, dove fondarono un regno che sarebbe durato I traffici commerciali e le vie di comunicazione sono testimoniati già per ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] gelasiana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 3-21; L. 276; P. Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris ses relations avec l'Église de Rome (Ve-VIe siècles), in Villes et peuplement dans l'Illyricum ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] ultimo del titolo di re in Italia. Anche nel suo secondo anno relations avec l'Église de Rome (Ve-VIe siècles), in Villes et peuplement dans l'Illyricum s.v., pp. 273-76
P. Nautin, Gélase Ier, in D.H.G.E., XX, coll. 283-94.
Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , sive Monumentorum veterum, bibliothecarum, musaeorum, etc. notitiae singulares in itinerario Italico collectae, Parisiis 1702, p. 48; D.-A.-F. de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque tirés de ses oeuvres et des auteurs contemporains, I ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] che è dettato invece dalla ricerca di altre vie.
Quando perciò i fedeli Alagona sollecitarono dalla 1753 p. 237; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1970, ad Indicem.
Le ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] consiglia costantemente al re "vie soavi", nella considerazione del fatto papale ed asburgico in Italia, senza però impegnare Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilleparis 1920, p. 9; L. von ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...