GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] che era imminente un attacco turco all'Italia, e segnatamente nelle terre di S. a lungo e per vie così diverse inseguita; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 239, 250 s., 254 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] buona e fedel amministrazione con indiretti modi et astuttie vie, si sia procurato de arichirsi per quella strada vincere la riluttanza del re a cacciarlo. Da Londra il D. parti per l'Italia, dove peregrinò da uno Stato all'altro. Pur profondamente ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] 232-245; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, p. 408; G. Da Empoli, La vita di G. D., a cura di G. Canestrini - F. G. Caraci, G. D. Un fiorentino alle Indie Orientali nel primo Cinquecento, in Le Vie del mondo, novembre 1942, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] coltivabili, abbondanza di acque e prossimità alle vie di comunicazione, marittime e terrestri. Il successivo , Saggi di storia etrusca arcaica, Roma 1987.
D. Vitali (ed.), Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] ). Nell'autunno del 589 l'Italia fu devastata da catastrofiche inondazioni; pp. 33 s.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 244-45; E. Caspar 62 e in Id., Christiana Respublica. Éléments d'une enquête sur le christianisme antique, ivi ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] il Mediterraneo e l'Italia settentrionale. Provenza, Savoia e Delfinato erano zone d'intervento attive del potere imperiale et regum, a cura di L. Weiland, II, 1896.
Jean de Joinville, Vie de saint Louis, a cura di J. Monfrin, Paris 1998; Das Brief- ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] seguito del re e arrivò fino nell'Italia del Nord. L'anno precedente era stato 42; 4, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad indices; A. nonces, leur entourage et leur cadre de vie, in Kurie und Politik. Stand und Perspektiven ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] che deteneva il controllo di vie transappenniniche e che aveva ceduto la sua pace, anzi la stabilì per una decina d’anni. La sua politica duttile ed energica raggiunse l’ All’inizio del 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] i suoi membri il poligrafo ed esperto d'arte Marco Boschini. Dopo il 1663 compito di caldeggiare la discesa in Italia di Luigi XIII, per la questione ennesimo scacco, Madrid cercò di percorrere altre vie, inviando all'Aja un singolare diplomatico; il ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] esempio a Fiesole e Bolsena: v. tempio: Italia e Roma). Al centro di un'area cresciuti lungo le vie Cassia, Clodia e Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 147-172. Campetti: M. Pallottino, in Le Arti ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...