Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Britannia, dalla Gallia e dall’Italia sarebbero stati a malapena in Ivi, pp. 203-204.
31 Si veda M.P. Cushing, Baron d’Holbach, cit., pp. 38-43, in partic. 43: «a book trouvera donc dans cet ouvrage […] ni la vie des Saints […]; ni la généalogie des ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] il regno di Teodosio, il quale avrebbe soppresso le vie della convivenza a favore di una politica volta a che distrussero insieme con l’Italia tutte l’arti migliori [...] chi considera con diligenza le medaglie d’esso Gostantino e l’imagine ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera che possiede direzione è dato dal fatto che l'Italia, tra tutte le regioni dell'Impero occidentale ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, spinse i latinoamericani a cercare nuove vie e a partecipare più attivamente alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Luigi dei Francesi, ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. 1984, pp. 99-284; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italianod'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] dell'impatto incrociato e i vari metodi d'elaborazione degli scenari e per la e architettura militari' (fortificazioni, vie di comunicazioni, ecc.), alla sviluppo degli studi strategici e di sicurezza in Italia è stato compiuto fra il 1980 e il 1984 ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] pensava di occuparsi del caso in Italia o in Gallia, prima di prendere romaine: les cités, la vie rurale, le christianisme, Bari 2001 m.P. 13,12,13; h.e. VIII 14,1.
11 T.D. Barnes, The Beginnings, cit., pp. 18-20; B. Kriegbaum, Die Religionspolitik ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] gruppi di potere di diverse città dell'Italia settentrionale e centrale. Furono appunto l' peso della sua influenza, per vie diplomatiche, la presa di li a pochi giorni, per la somma di 10.000 fiorini d'oro, proprio a Padova. L'E. non reagì né sul ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva rievocato alto irrorano" (J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris , anche se fu più volte in Italia e in Inghilterra, a Bruxelles e ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] le analogie tra le unità oggetto d'indagine, bensì quello di metterne in tra il nazismo tedesco, il fascismo italiano e altri movimenti o sistemi politici della studio di Barrington Moore sulle diverse vie alla modernizzazione di Inghilterra, Francia, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...