Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] . Gli stessi che proprio nelle regioni dell'Italia centrale colpite dai massacri avrebbero partecipato in massa contemporanea, Roma 1993.
D.A. Ritchie, Doing oral history, New York 1995.
D. Bertaux, Les récits de vie: perspective ethnosociologique, ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] è il caposaldo, da difendere a giro d'orizzonte e ad oltranza, destinato a costituire di battaglia; senza di essa le vie di comunicazione sono in pericolo e attacco L'azione inglese contro i convogli fra l'Italia e la Libia fu realizzata con l'impiego ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] -ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle vie ampie e regolari, e i sobborghi, alcuni relazioni con l'Italia, la sua vita III, pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] utili risultati.
V. cominciò col riavvicinarsi all'Italia verso la quale abbandonò la politica tendenzialmente ostile riconciliato con la monarchia.
Bibl.: C. Kérofilas, Un homme d'état: V., sa vie, son oeuvre, Parigi 1915; S. B. Charter, Life of ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] fatto assai grave perché rivelava la ripresa d'una politica d'espansione francese in Italia, e perché faceva scadere agli occhi a isolare il nemico da Genova e dal mare, tagliando le vie di comunicazione. Comunque, è merito del duca l'aver ripreso e ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] in funzione del vento, tiri d'artiglieria e mortai con proietti speciali
Come sostanza nebbiogena si usa in Italia una mescolanza di cloridrina solforica
e di solito una leggera irritazione alle vie respiratorie. Una bellissima nebbia bianca e ...
Leggi Tutto
VINDONISSA
Roberto Paribeni
Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] ha poco lungi un altro corso d'acqua, il Limmat. E poiché i corsi d'acqua segnano in regioni montuose le vie, si può dire che il sempre più minacciato confine. Nel 401 Stilicone richiamò in Italia le milizie che difendevano l'alto Reno, né esse ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket legato in tre altre occasioni in Italia settentrionale (1177, 1179, 1180), mentre governo suggerirono al pontefice nuove vie nell'ambito dell'amministrazione curiale ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Evolution of Pagan Sanctuaries in Late Antique Italy (Fourth-Sixth Centuries A.D.): A New Administrative and Legal Framework, in Les cités de l’Italie tardo-antique ( IVe-VIe siècle ). Institutions, économie, société, culture et religion, a cura di M ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un territorio lontano come l’Italia e (come l’oratore Paneg. 6(7)12,1; per la datazione si veda T.D. Barnes, Imperial Campaigns, A.D. 285-311, in Phoenix, 30 (1976), pp. 192-193 et Danube, VIIe siècle av. J.-C. – VIe siècle apr. J.-C., Paris 2002.
42 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...