Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e forme di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli accordi da parte dell’URSS delle vie nazionali al socialismo. I 90) alcuni di questi p. (tra cui l’italiano) sciolsero, anche nella denominazione, i legami con la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] beni demaniali: così, l’uso pubblico sulle vie vicinali, sulle gallerie d’arte, musei, biblioteche di proprietà privata. Queste di franchigia, e a questo movimento parteciparono anche, in Italia, i Comuni cittadini. Nell’età moderna la s. della ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] un cambiamento e inneggiavano alle riforme e alla libertà d’espressione sventolando bandiere e vessilli verdi. In Iran di filosofia, venne colpita a morte da un cecchino nelle vie di Teheran mentre protestava pacificamente contro il regime. Il video ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] alle crociate di Federico I e II. Alla casa comitale d’O., estintasi nel 1299 con Giovanni I, succedette, occidentali, intersecati e delimitati da una fitta rete di canali e di vie fluviali, e le isole di Texel, Vlieland e Terschelling. Gran parte ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile francese, oriunda dell'Italia. Un ramo della famiglia degli Alberti si trapiantò (1400 circa) nel Contado Venassino, francesizzando il proprio nome in Albert; nel 1535 Leon d'Albert venne [...] -1830), moglie del duca Louis-Joseph-Charles-Amable, creò una tipografia nel castello di Dampierre; scrisse una Histoire de la vie et de la mort tragique de Vittoria Accoramboni, duchesse de Bracciano. La famiglia dei duchi di L. è tuttora vivente ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò Emanuele Filiberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce [...] mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil qui se lève (1916); Vie errante (1921); Attraverso il Sahara (1935). ...
Leggi Tutto
KOMINFORM (App. II, 11, p. 141)
Francesco CATALUCCIO
Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole [...] K. perdette la sua ragione d'essere, e il suo scioglimento apparve sottoscritta dai partiti membri (Bulgaria, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, URSS, Cecoslovacchia e della proclamazione del principio delle "vie diverse al socialismo da parte del ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] lotta (rifornimenti anglosassoni alla Russia per le due vie facenti capo rispettivamente a Murmansk e al Golfo Persico bombardamento aereo strategico sull'Italia e sul Giappone ebbe importanza rilevante. Questa nuova forma d'azione è destinata a ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] dagli Alleati, come risposta al blocco delle vie di comunicazione sia ferroviarie che stradali tra l italo-turca del 1911-12 nel corso della quale missioni da ricognizione e d'appoggio tattico furono compiute da velivoli del corpo aereo italiano ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , costituirono fin dall'antichità le uniche vie di comunicazione tra la Valacchia e la ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono di Vienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni della ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...