Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] lingua, che è stata il riferimento dell’italiano colto.
Anche se in questo c’è da poche antiche vie di comunicazione che collegavano , risentivano del regime torrentizio di tutti i corsi d’acqua toscani, dalle piene spesso disastrose; la peggiore ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] massisti, che controllarono le vie di comunicazione sull’Appia, G. Dall’Ongaro, Fra Diavolo, Novara s.d. [1985]; F. Barra, Cronache del Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, a cura di L. Mascilli ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Teoderico come "rex" in Italia pur nell'ambito dell' l'unità religiosa secondo i principi d'Acacio, cioè la sconfitta della Duchesne, I, Paris 1886, pp. 258 s.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, pp. 14-6.
H. Grisar, Roma alla fine del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] in Italia; si sollecitò il compimento della promessa, fatta anni prima ad A., della mano di Margherita d'Austria; stirpe Medici di Cafaggiolo,Firenze 1924; A. Otetea, F. Guichardin, sa vie publique ..., Paris 1926; G. E. Moretti, Il card. Ippolito de ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett di comunicazione intercontinentale, pubblicato nel 1934 sulla rivista Le Vie dell'aria (VI, 42, p. 4), nel quale ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] i liberali della capitale avevano deciso d'iniziare l'insurrezione nel Salernitano, le richieste manifestando nelle vie. Temendo la violenta reazione (1948), pp. 95-102; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, Milano 1960, pp. 128 s., 238 ...
Leggi Tutto
antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] squadristi organizzandosi anche per vie extralegali, nonostante rilevanti viene siglato col PSI un patto di unità d’azione, che anticipa la politica dei fronti popolari ’interno del fascismo. Sorse così in Italia quell’humus fecondo dal quale – dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico belga (Bruges 1786 - ivi 1859), assai legato alla cultura toscana per un lungo soggiorno in Italia (1811-23), che gli permise di raccogliere il materiale per le sue opere più notevoli [...] d'Occident, 2 voll., 1816; L'esprit de l'Église ou considérations sur l'histoire des conciles et des papes, 6 voll., 1821; Vie Buonarroti e scrisse l'opuscolo De la révolution à faire d'après l'expérience des révolutions avortées (1831); ma dal 1833 ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] avvenuto in Italia, può considerarsi consacrato nel celebre Discours préliminaire de l’Encyclopédie, in cui d’Alembert, cui solo la matematica e la ragione aprono le vie della verifica sperimentale. La cosiddetta rivoluzione scientifica trae origine ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] arbitraria e più tardi per vie legali, si cingevano con sottovalutata, per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...