CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] giorno l'interesse mercantile, e sulle principali vie della navigazione commerciale del tempo. Di questo viaggio integralmente da D. Catellacci, in Curiose notizie di anonimo viaggiatore fiorentino alle Indie nel sec. XVII, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] qui morì nel 1863.
I Mémoires d'un prisonnier d'État au Spielberg, che uscirono a puntate politiche" e ricordare "per quali vie Dio mi aveva condotto al massimo delle Confalonieri a S. Pellico, in Il Risorgimento italiano, XV(1922), pp. 26 s., 32 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ; F. Patetta, Dichiarazione di principii d'una vendita di carbonari ital. in Londra nel 1823, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, LI (1915 56, II, pp. 77, 245; D. Scioscioli, Il dramma del Risorgimento sulle vie dell'esilio, Roma 1955, I-IV, ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] testa fu staccata dal tronco e portata trionfalmente per le vie della città. Mancò qualsiasi reazione da parte dei suoi Storia napoletana dell'anno 1647, Italia 1846; A. De Saavedra, Insurrection de Naples en 1647, Paris 1849; S. d. R. [S. de Renzi ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dieci savi, incaricata di cercare le vie per ottenere da Carlo IV il di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. 106-129; Raphayni De Caresinis Chronica aa. 1343-1388, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] fra teologi.
Nella lettera d'invito a Dono, Costantino missionari per le isole inglesi e l'Italia longobarda (cfr. G.P. Bognetti, orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe siècle-fin du IXe siècle), I-II, Bruxelles 1983: ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] alla loro attività si devono molte meraviglie d'ingegneria che ancora oggi possiamo ammirare, l'annientamento degli avversari: in Italia, reparti dell'esercito intervengono a mestiere delle armi una delle poche vie di riscatto sociale.
… attraverso ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] ancora una volta dagli Annibaldi, erano stati sconfitti per le vie della città. Nel maggio 1257, in un nuovo tumulto, Per la Storia del Senato romano nei sec. XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), pp. 100 s., n. 2 ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] le vie di comunicazione da Massaua verso l'interno dell'Etiopia), e il Manuale tigré-italiano (una Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., 279, 286, 301; G ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] l'esempio e intanto indicare una delle vie dell'espansionismo italiano, nel 1907, in compagnia dell'ingegnere Somalia nostra, Bergamo 1913.
Fonti e Bibl.: E. Queirolo, Il conte G. D. e la sua opera in Cirenaica, in Nuova Antologia, 16 genn. 1922, pp ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...