Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] scontro armato. Ha già seguito vie diplomatiche col sultano d'Egitto: dal 1226 è stato cura di E. Pontieri, 1925-1928, pp. 109-120.
Poesie provenzali storiche relative all'Italia, a cura di V. De Bartholomaeis, II, Roma 1931, p. 94 (Elias de Barjols ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] "strappo", che ebbe echi profondi in Italia. La Malfa prese ad insistere per una formula d'ingresso comunista nel governo, proponendo un " . I comunisti erano entrati così per più vie nei centri decisionali pubblici in posizione di compartecipazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle delle acque, deviate a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] in natura e la dicotomia tra valore d'uso e valore di scambio delle merci. Paris 1965.
Roger, J., Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963 Secolo XVIII, Immagini del Settecento in Italia, Roma-Bari 1980.
Spink, J. ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] s'irradia per tutte le vie della capitale rioplatense.
All'infiltrazione le importazioni e a elevare i tassi d'interesse ai livelli mai raggiunti dal 1930 sono riparate all'estero (6000 delle quali in Italia).
Secondo Sergio Ciancaglini (El País, 23 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] truppe il B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il 6 della Chiesa e gli dette la rosa d'oro. Il potere del B. a Imola Ch. Yriarte, Les Borgia,C. B.,sa vie,sa captivité,sa mort, Paris 1889.
Esistono, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Siena; C. riteneva infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse il male minore e quali il Discours merveilleux de la vie, actions et déportements de la fase decisiva dopo la fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si unì ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] si spostò dai centri rivoluzionari tradizionali d'Europa, cioè dalla Francia e dall'Italia, verso territori più periferici; oltre in quanto movimento di protesta morale, di stimolo a esplorare vie nuove. Quale sarà, siamo tentati di chiederci, l' ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Simmaco e Boezio e ricostituire l'unità dell'aristocrazia italica. D'altra parte Jordanes dichiara di essere stato persuaso da un XVII-XXXIL Si notino in partic. i seguenti scritti: D. de Sainte-Marthe, La vie de Cassiodore, Paris 1695; A. Franz, M. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...