SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Giappone e Italia (complessivamente contribuiscono con quasi il 40% al totale dell'import), mentre l'Italia rappresenta il L'area D, che occupa il centro geografico del tell, ha rivelato un quartiere domestico attraversato da vie, distrutto dal ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] "basi d'appoggio" nelle zone rurali, lasciando al nemico il controllo delle aree urbane e delle vie di società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A. Silj, "Mai più senza fucile!". Alle ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti vie di comunicazione, era destinata a divenire uno quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma area. Per quanto riguarda le vie di comunicazione, le più efficienti una misura ancora decisamente limitata, e che fu d'altronde applicata in maniera parziale (alla fine del ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] europeo, con quello italiano in prima fila, sperimenta azioni sistematiche d'interposizione nonviolenta, di militare, Torino 1974); N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna 1979; G. Rochat, Antimilitarismo oggi, Torino 1980; ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 60 abitanti. Il movimento annuo sulle vie navigabili - costituite dalla Moldava e dai italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia enslaved: the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , L'émigration des français de Tunisie, ibid., 1959, pp. 253-257; D. Ruocco, La popolazione della Tunisia, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1959, pp. 231-255; P. George, Tunisia d'oggi, in Le Vie del Mondo, XXI (1959), pp. 465-480; J. Despois, La Tunisie ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] attività bellica, gli scontri ripresero con un confronto d'usura sulle pendici del monte Hermon nel marzo s'impegnarono prevalentemente a proporre vie di compromesso (piano di contingenti di Stati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna che permise l' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo stato e di Vienna, ha pubblicato i Regesten d. Kaiserukunden des oströmischen Reiches, I-III ( ; L. Bréhier, Le monde byzantin, I, Vie et mort de Byzance, Parigi 1947; II, Les ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] geografica e controllo esercitato su importanti vie di comunicazione, in particolare il percorso aerofotografico delle sedi umane in Italia, ii, Firenze 1970, tav. xxiii, note introduttive, p. 19; D. Musti, Tendenze nella storiografia romana ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...