CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] .
Il C. accompagnò poi Renato d'Angiò nella sua discesa nel Mezzogiorno d'Italia. Nell'ottobre 1438, durante l' pp. 119 s.; A. Lecoy de La Marche, Le roi René,sa vie,son administration,ses travaux artistiques et littéraires, Paris 1875, I, pp. 112 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] , ibid., 1961 pp. 72 s.; per conto del settimanale Vie Nuove scrisse una serie di articoli successivamente rifusi nel libro La seconda 'espansionismo italiano in Africa come una forma di Risorgimento "impazzito", che continuava fuori d'Italia la ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] 11, 51; Agenti diplomatici e consiliari di S. M. il re d'Italia negli Stati Esteri al 15 luglio 1867, pp. 11, 51; Ministero Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 128, 131; A. Houtin, Une vie de prêtre. Mon expérience 1867-1912, Paris 1925, pp. 346-47; ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] (espresso, tra l'altro, già nell'Introduction à la vie dévote di s. Francesco di Sales) e trae la sua Rom. Soc. Iesu, Vitae 146, f. 105; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 322; S. Santagata, Istoria della Compagnia di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] VI, Venezía 1853, pp. 20-26; M. Foscarini, Della letteratura veneziana,Venezia 1854, pp. 39 n. 1, 201-204, 225 n. 3, 242; C. Yriarte, La vied'un Patricien de Venise au XVI siècle,Paris 1874, pp. 12 s.; R. Cessi, M. B., in Encicl. Ital., VI, p. 133. ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] . Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), p. 256.
J. Harttung, Diplomatisch-historische Forschungen byzantine et carolingienne (milieu du VIe siècle-fin du IXe siècle), I, Bruxelles 1982, p. 35.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary ...
Leggi Tutto
ACERBI, Libero
Carlo Zaghi
Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] , diede impulso ai commerci con l'apertura di nuove vie di comunicazione e, con due campagne militari contro i capi Congo Belge,pp. 14-15 (album offerto dal governo belga al re d'Italia l'11 ott. 1922, a Bruxelles, di cui esiste, attualmente, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1968; Gods wegen zijn duister en zelden aangenaam «Le vie del Signore sono oscure e raramente piacevoli», 1975; Opkomst allievi i fratelli Honthorst, J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti in Italia, vi subirono l’influsso di Caravaggio e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo e sul i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Augusto (e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Con il gli 80 anni in media, e divide con l’Italia il primato mondiale della longevità; tra i paesi Indonesia, Malaysia, Turchia.
Vie e mezzi di comunicazione
Nel ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...