GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] tutte le case e persone abitanti in Firenze secondo i quartieri e le vie redatto per ordine di Cosimo I… (Arch. di Stato di Firenze, , p. 36; M. d'Ayala, Degl'ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Uberto consegnò ad Ottone la corona del Regno d'Italia. Fece inoltre registrare negli statuti cittadini il -124; F. Menant, La transformation des institutions et de la vie politique milanaises au dernier dge consulaire, in Atti dell'11° Congresso ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] del viale di circonvallazione, la lastricatura e canalizzazione di vie e di piazze; l'qcquisto e l'apertura di giardini gli valse la commenda dell'Ordine di S. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo di cultura, ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] chiamò nel comitato centrale del Partito comunista d'Italia per la frazione di Tasca. Entrato nella della CGIL, II-III, Roma 1949-52,ad Indicem; G. Germanetto,Ricordo di B., in Vie Nuove, VI(1951), 10, p. 5; Ieri si è spento a Roma il compagno A. ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] utilità, ed Architettoniche magnificenze delle vie degli Antichi, s'espone un progetto agosto 1830-24 dicembre 1835), a cura di A. Saitta, Roma 1966, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVIII, pp. 94 s., 169-71, 202 s. 438-41; A. Sansone, La rivol ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] Austriaci. Si occupò ancora di lavori pubblici (vie e difese di Capodistria, acquedotto, prosciugamento di -profane di Trieste, Venezia 1818, VII, pp. 90,104 s;; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1832, II, p. 430; A. de Marmont, Mém., ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] erano rimaste aperte solo otto - e delle vied'accesso; ispezione delle mercanzie e delle vettovaglie; istituzione s.; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] di un favore che gli avrebbe aperto le vie di una brillante carriera al servizio pontificio. Nel 1560-28 giugno1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, Roma 1960, ad Indicem; P. Visconti, Città e famiglie nobili ecelebri ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] compito del B. prevedeva il blocco delle principali vie di comunicazione (la Cassia, Mmbro-Casentinese, la Entrata a Firenze, ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198; O. Barbieri, Ponti sull'Arno,Roma 1958, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] anche in Italia, a tutto danno dello Stato veneto, la propria influenza politica; d'altra parte erudiz. stor. ecclesiastica, XCII,Venezia 1859, p. 399; Ch. Yriarte, La vied'un patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874, pp. 217 s.; P. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...