GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII-LIX, Roma 1925, I, pp. 243 s 362; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1992, p. 113; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] la compagnia Falconi-Borboni presentò Il mistero delle cinque vie in 3 atti, uno scherzo scenico congegnato per il . 1934, pp. 1018 s. (di A. Rossato). Cfr. inoltre Il Popolo d'Italia, 21 genn. 1915; Il Rinnovamento (Milano), 4 apr. 1918, pp. 69 ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] Fabrizi e G.A. Cannonieri, altri provenienti da varie province d'Italia. Infatti, nel dicembre 1830, subito dopo la morte di M. nelle vicende politiche del suo tempo, Modena 1894; G. Botti, Vie e piazze di Modena, Modena 1938, pp. 196-198; L. Dalzini ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] , come la Costituente montanelliana, innescati in altre zone d'Italia, il D. si segnala come un esponente di primo piano di e tardiva, con il risultato finale di trovare le vie di accesso al Nord bloccate dalle avanguardie austriache.
Mentre ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] , in funzione di importanti vie fluviali e marittime.
Se durante il suo governo D. dovette fare i conti pp. 33 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 364, 367 s ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] quello di danneggiare Firenze isolandola dalle sue vie di approvvigionamento. Il 18 agosto, su proposta N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXX, pp. 83, 86; Cronica di Paolino Pieri fiorentino di cose d'Italia dall'anno1080 fino all'anno 1305 ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] patriote - financier - philanthrope - apôtre du bimétallisme. Sa vie, sa doctrine, ses oeuvres (ibid. 1936), per la .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Grande Oriente d'Italia, Fondo Leti-Tedeschi; Arch. centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] il M. interventista convinto, collaboratore de Il Popolo d'Italia, nonché fondatore a Roma, insieme con N. Fancello collaborare al Giornale del popolo di G. De Falco e a Vie nuove, fu uno dei maggiori esponenti dell'Unione socialista italiana (UNSI ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] di rientrare in possesso del Milanese per vie pacifiche e con l'appoggio dei Veneziani, II (1536-1542), a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 229-232, 248; Corresp. des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-40, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Marola, nell'Appennino reggiano, che dominava alcune vie di passaggio secondarie verso la Toscana ed era di C. Imperiale ed altri, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, p.145; Liber grossus antiquus Communis Regii, a cura di F. S. Gatta ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...