FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] i suoi partigiani, i quali minacciarono di passare a vie di fatto per imporre le loro ragioni. La tensione ; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia…, XIX-XXI, Roma 1892, pp. 260, 275-279; L. Fumi, Regesti, II, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Troia e Ascoli, e con esse tutte le vie di comunicazione che collegavano Benevento con la Puglia. Normannorum, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 299, 372; Chronicon Vulturnense del ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] racconto La Fausse maîtresse che fa parte delle Scènes de la vie privée.Altri stranieri di passaggio ricevuti dalla C. furono il pianista di "Récamier d'Italia", ebbe i limiti ferrei della cultura delle fanciulle aristocratiche d'allora, una ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Guglielmo Noellet, cardinale di S. Croce, legato in Italia del pontefice Gregorio XI.
Divenuto podestà e capitano a genn. 1380 riconquistò Loreo, sottraendo al nemico il controllo delle vied'acqua che collegavano l'Adige con il Po. Assunto di ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] Napoli, a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, I, pp. 53, 59, 71, 80 s., 106, 108 s., 197 inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 533; Ch. Yriarte, La vied'un patricien de Venise au sizième siècle, Paris 1874, pp. 189 s ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] fu scarcerato e portato in trionfo per le vie di Madrid. La crescente popolarità, le capacità socialismo, V (1962), pp. 195-223 passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, pp. 572, 593-97, 599, 710 ss., 725 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] rivoluzione – hanno centro nei teatri anatomici e nelle università d’Italia. Queste attraggono almeno fino al sec. 17°, per la mondo, a sistemarne i confini e a disegnarne rotte e vie, a rilevarne paesaggio naturale e sociale, almeno fino al ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] di Innocenzo VII e cavalcò accanto al papa per le vie della città con Orsini e Colonna. Il 20 ag. città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, p.12; Theodoricus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] 1964, ad ind.; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, ad ind.; S. Sonnino, Diario 1866-1912, I, Bari 1972, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, VI, (1889-1896), Roma 1976, ad ind.; M. Belardinelli ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] di Benevento, a cura di H. Zielinski, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. 365, O. Capitani, Storia dell'Italia medievale. 410-1216, Roma-Bari 1992, p. 65; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...