• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [5216]
Letteratura [263]
Biografie [1439]
Storia [838]
Arti visive [600]
Religioni [448]
Archeologia [379]
Geografia [254]
Diritto [294]
Medicina [238]
Temi generali [216]

LINGUE, REGNO D'ARLES

Federiciana (2005)

Lingue, regno d'Arles AAlberto Varvaro Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] antico-francesi come, già del sec. IX, la Ste-Eulalie e la Vie de St-Léger. Anche l'uso letterario del vallone è assai vitale almeno della zona dolomitica e, ma siamo già nel Regno d'Italia, dei friuliani. La documentazione volgare di queste parlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONTEA DELLE FIANDRE – IMPERATORE TEDESCO – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI LORENA – SVIZZERA ROMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE, REGNO D'ARLES (4)
Mostra Tutti

Machiavelli, Niccolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Machiavelli, Niccolo Massimo L. Salvadori L’autonomia della politica dalla morale e dalla religione Vissuto a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, Machiavelli è stato uno dei maggiori pensatori politici [...] patriota precursore degli ideali dell’indipendenza e dell’unità d’Italia, dall’altro, in riferimento in primo luogo al Principe che ha indicato e raccomandato a chi esercita il potere le vie di ogni astuzia e violenza: un teorico dunque del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – IMPERO ROMANO – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti

verismo

Enciclopedia on line

letteratura Tendenza letteraria italiana, corrispondente al naturalismo (➔) francese. Il v. nasce nel secondo Ottocento, quando l’aspetto del romanticismo che tendeva alla parola-musica si era ridotto [...] tendeva alla parola-cosa, cioè sul realismo (➔). Varie sono le vie di tale reazione: la poesia ‘maledetta’ degli scapigliati; quella da quello francese. Per es., il massimo scrittore verista d’Italia, G. Verga, che pure nella seconda e più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERA LIRICA
TAGS: ROMANTICISMO – SCAPIGLIATI – NATURALISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verismo (1)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] una pedagogia di Stato, che di fatto il totalitarismo italiano non imponeva, almeno ai livelli superiori di studio. Fuori istituiti, forse anche per effetto di incaute sovraesposizioni. Vie d'uscita dall'impasse teorico non mancano. La critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato il 6 agosto 1715 a Aix-en-Provence, morto il 28 maggio 1747 a Parigi. Di cagionevole salute, formò il suo spirito [...] nominato luogotenente in seconda il 15 marzo 1735, fece la campagna d'Italia fra il 1735 e il 1736, poi fu in guarnigione ad ; G. Lanson, Le marquis de V., Parigi 1930; P. Richard, La vie de V., 1930; G. Saintville, Quelques notes sur V., 1932; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di (1)
Mostra Tutti

VIDAL, Peire

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL, Peire Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] Come fu che P. V. divenne imperatore, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXV (1915), p. 45 segg.; F. Torraca, P. V. in Italia, in Studi di storia letteraria, Firenze 1922; G. Bertoni, I trovadori d'Italia, Modena 1915 (per il posto che P. V. occupa nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL, Peire (1)
Mostra Tutti

VILLAROEL, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLAROEL, Giuseppe Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] di Milano e Il Popolo d'Italia (1935-1943) Ha pubblicato parecchi volumi di versi (Le vie del silenzio, Milano 1914; La tavolozza e l'oboe, Ferrara 1918; La bellezza intravista, Milano 1923; Ombre sullo schermo, ivi 1929; Il cuore e l'assurdo, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CREPUSCOLARISMO – POPOLO D'ITALIA – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAROEL, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

futurismo Stella Bottai La bellezza della velocità e del progresso Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] il più importante movimento di avanguardia che l'Italia ha avuto nel Novecento, un movimento che della sua casa, oppure camminando per le vie di Milano. In La città che sale locomotive e catturare nel quadro gli stati d'animo di chi parte e di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] (‟Je ne distingue plus le monde de moi-même", ‛tToute la vie est dans l'essor"), non poeticizzi il mondo contemporaneo ma ne scopra poesia veramente dialettale d'Italia, per un altro dà la mano al grande predecessore non italiano, Rabelais, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] »; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del baleno» scende dal cielo in terra «quando un dialettali riconosciute e illustri come quelle di altre regioni d'Italia, e nell'intonare il suo inno che doveva infiammare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali