Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ancora generiche, ma distingue subito tre diverse vie metodiche, una che procede dalle "cose ben capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza e 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura di Ottavio Besomi e Mariangela ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] itinerarium ad Deum, che tutto si svolge non per le vie della terra o dei cieli ma in interiore homine, e delle cose da Dio, nell'articolo Dante e Pietro d'Abano, ora in Saggi di filosofia dantesca, Firenze, La Nuova Italia, 19672, pp. 42-5.
[72] B. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] on pouvoit recueillir au vrai sa vie, afin de l'opposer à sa nelle Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, la lettera a veda M. SCADUTO, Storia della compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo, 1556- ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in scena in forme del tutto veriste, simili a quelle dell'italianoD. Morelli, episodi della vita di Cristo (Cristo nel deserto, 1872 [...]. Un grande soffio salutare sale verso il film dalle vie malsane. Lo schermo, colmo di reale, ritrova il suo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , esse hanno agito per le vie dell'umana psicologia. L'imminenza
ma in diversi colori al sol si tinge:
or d'accesi rubin sembra un monile,
or di verdi smeraldi il - Corre ora e per l'anno seguente l'Italia, prima a Ferrara, poi a Mantova, Padova, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] / alla fine di altre vie, scorte indistintamente / in città Podróże do Włoch (Viaggi in Italia, 1977), di Jarosław Iwaszkiewicz. Ramat, I sogni di Costantino, cit., pp. 208-217.
53 G. d’Annunzio, Le faville del maglio, Milano 1939, I, pp. 258-259.
54 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] osservazione: si possono citare ad esempio D. Alonso in Spagna, B. Terracini e A. Schiaffini in Italia, H. Friedrich e E. , miti, o semplicemente in contenuto. La dimensione estetica vie- ne abbandonata.
Secondo alcuni nuovi orientamenti, lo stile ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] Il settimo giorno) e termina, con La messa d'oro e Una festa italica, nella messa a punto di un itinerario di purificazione 'altra operazione, per quanto possibile, avrebbe condotto - per vie antitetiche - a un identico risultato: quello di avvilire, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] dedicata a Calvino dal pastore Bolsec (cfr. Histoire de la vie, moeurs, actes, doctrine, constance et mort de Jean Corsiniana, 34 F 6), e i giudizi di D. Guglielmini (1693), in Raccolta d'autori ital. che trattano del moto dell'acque, II, Bologna ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Narciso - detta anche Fontaine d'Amors da Guillaume de Lorris - e alla Fontaine de vie dalle acque salvifiche, contrapposta alla ultimi versi, dedicati alla discesa di Carlo VIII in Italia, sembrano testimoniare la volontà di un definitivo abbandono, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...