Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] piazza dei Signori, presenta una pianta rettangolare, con vie strette e tortuose, su cui si affacciano case dalle nel 1798 con la terraferma veneta all’Austria, nel Regno d’Italia fu capoluogo del dipartimento del Tagliamento (1806). Ritornata all’ ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] Vomano, dominate dal Monte Corvo (2623 m), e prosegue con il Pizzo d’Intermesoli (2635 m), il Corno Grande (2912 m), il Corno Piccolo ( anni successivi tutte le pareti furono percorse da numerose vie di ogni grado di difficoltà, e in particolare sulla ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione topografica della il distretto cementiero di Casale Monferrato, tra i maggiori d’Italia, la metallurgia del rame di Serravalle Scrivia, i ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] Sforza e al figlio Francesco, infine a Sergianni Caracciolo (1425). Mutò spesso parte nella lotta tra Angioini e Aragonesi. Durante le guerre d’Italia passò più volte dall’uno all’altro e con la pace di Bologna (1530) fu data a Carlo V. Occupata dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] Alto Medioevo P. ebbe notevole importanza strategica e commerciale per la sua posizione su una delle principali vied’accesso dalle Alpi Occidentali all’Italia. Nel 10° sec. era fortezza dei conti Manfredo, dai quali nel 1078 passò per donazione agli ...
Leggi Tutto
(ted. Tarvis) Comune della prov. di Udine (205,6 km2 con 4916 ab. nel 2008). Il centro sorge a 732 m s.l.m. Stazione di confine in cui si incontrano le vie di comunicazione tra il Friuli, l’Austria e [...] la Slovenia, è importante nodo stradale. Borgo d’origine romana, nel 15° sec. divenne fiorente per l’ 6 agosto 1943 tra i rappresentanti d’Italia e Germania per esaminare l’atteggiamento del governo italiano nei confronti degli Alleati dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] dell’aurignaziano tipico, raro in Italia.
Fondamentale importanza per la conoscenza e a mezza costa, in prossimità delle vie di comunicazione.
Le fasi della celtizzazione nei sec Saraceni, alle crociate e ai commerci d’oltremare; ma la loro storia fu ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] l’estensione dell’abitato lungo le principali vie di comunicazione stradali: si è così e così rimase fino a quando Francesco III d’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell terziario per la commercializzazione in Italia e all’estero delle produzioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] già compiuto, renderà ancora più efficiente la rete di vied'acqua della Germania. Sono in corso i lavori per allacciare Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italianod'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri Ciano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] diritto americano non si è incamminato per vie nuove. La forma stessa, in quanto francese (1151 e 1152 cod. civ. ital.). Il diritto comune inglese è stato pure in alcuni stati e questo era il limite d'età prevalente nel sud fino ad epoca recentissima ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...