OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] 1982, pp. 3-34; D. Girard, Techniques d'exploration et d'exploitation des océans: évolutions et per l'Artico e l'Antartico. L'Italia ha aderito al Trattato Antartico solo dal nelle profondità oceaniche attraverso le vie di platea e di mare ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 60 abitanti. Il movimento annuo sulle vie navigabili - costituite dalla Moldava e dai italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia enslaved: the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , L'émigration des français de Tunisie, ibid., 1959, pp. 253-257; D. Ruocco, La popolazione della Tunisia, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1959, pp. 231-255; P. George, Tunisia d'oggi, in Le Vie del Mondo, XXI (1959), pp. 465-480; J. Despois, La Tunisie ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Medani sul Nilo Azzurro) o sulle principali vie di comunicazione (el Obeid) e sul Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano , testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6 ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] tiburî ottagonali, uno sopra il punto d'incrocio del corpo centrale col transetto e a cui facevano capo varie vie di traffico. Numerose scoperte archeologiche costrinse a chiedere, per una spedizione in Italia, l'aiuto finanziario alla dieta di Womis ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] della capacità di 5000 kW, sul Giuba, a Fanole). Per le vie di comunicazione, terrestri e marittime, l'urgenza è ancora più immediata: economica e tecnica con l'Italia), aprendosi a intese con i paesi comunisti; a un periodo d'intesa con l'URSS ( ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e dell'area flegrea, Pozzuoli 1960; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: a , L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica, in Mem. Acc. Arch. Lett. J. Andreau, A propos de la vie financière à Pouzzoles: Cluvius et Vestorius, ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] nuovi ponti e di vie di grande comunicazione.
capo del governo. Il re, allora in Italia per cura, non tentò resistenza e qualche Nouvelles Fouilles à Haÿÿa (1966-67) par l'Institut Afghan d'Archéologie, in Arts Asiatiques, XIX (1969), pp. 15-36 ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] appare di grande estensione, con vie regolari e, particolare importante, ritratti repubblicani romani.
Bibl.: L'Italia a Rodi, pubbl. del Poligrafico . V, 2, 1932; IX, 1938; id., Rilievi e statue d'arte rodia, in Röm. Mitteil., LIV, 1939, p. 42 segg ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] e se ne sono costruite di nuove più igieniche nelle vie periferiche: nel sessennio 1931-1937 l'istituto delle case d'indipendenza. Più numerosi furono i Livornesi che parteciparono, volontarî, alla spedizione garibaldina in Sicilia e nell'Italia ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...