Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che assicurato tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che è perfettamente in grado 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911-12 e - dopo una reggenza volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] le navi di superficie operanti sulle vie oceaniche con funzioni di basi mobili e giapponesi affondati fu: 85 per l'Italia e 140 per il Giappone.
La parte lunga scadenza stanno a confermare l'esistenza d'interessi ormai ben precisati degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] con la realtà inusitata dell'Italia industriale, vale a dire con la richiesta indiscriminata di mano d'opera da parte delle industrie Ietticelle (antefissa). Importanti per lo studio delle vie di comunicazione i ritrovamenti di Carolei (stipe votiva ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ,1 al 9,8‰, cosicché il coefficiente d'incremento naturale è diminuito dall'11,0‰ gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1, inclusi i prodotti alimentari).
Le vie di comunicazione e i mezzi ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di indagatori, con appassionata partecipazione, di stati d'animo. Il moralista J. Korpela (1910 di illusioni e cercare con rabbia vie nuove. Su di esse s'inoltrano ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti vie di comunicazione, era destinata a divenire uno quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma area. Per quanto riguarda le vie di comunicazione, le più efficienti una misura ancora decisamente limitata, e che fu d'altronde applicata in maniera parziale (alla fine del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da lastra e i tracciati delle vie romane nel tratto ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] presenta una densità quattro volte superiore a quella dell'Italia. Inoltre, la sua popolazione, anziché diminuire a e spesso preferisce i sentieri nella foresta e i corsi d'acqua alle vie più moderne.
Il commercio con l'estero è stato potenziato ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...