Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] oggi dai geografi implica l'esistenza di fili - vale a dire di flussi e vie di comunicazione - e di nodi - vale a dire di città - e culturali. Napoli è in quell'anno la prima città d'Italia: capitale politica di una regione piuttosto vasta, non sarà ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] le distanze fra le località, le catene montuose, le vie fluviali -, ma che contiene anche una serie di annotazioni Paolino Minorita, che fra il 1334 e il 1339 eseguì una carta d'Italia. Con il sec. 14°, peraltro, prese avvio l'età moderna nella ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] della cattedrale e di Santa Giusta, era segnato dalle attuali vie Roma, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, in .
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica di Ottone I nel 962, essenziale per la garanzia delle vie di comunicazione più dirette tra Italia e Germania (valichi di Resia, Brennero e Dobbiaco), si ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] modo assai schematico: è stato possibile individuare le due principali vie, l'una N-S, che dalla porta Udinese andava a Accademie e Biblioteche d'Italia 44, 1976, pp. 443-448; P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] le montagne delle Dolomiti attirano turisti anche da fuori d’Italia. Regione ricca, dall’economia complessa e composita, il di pianura
L’annessione all’Italia (1866), l’industrializzazione, lo sviluppo delle vie di comunicazione, le bonifiche nella ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] si prefisse l'obiettivo di riorganizzare il Regno d'Italia ripristinando la situazione vigente all'indomani della pace . Profilo biografico, Piacenza 1937.
J. Heers, Les partis et la vie politique dans l'Occident médiéval, Paris 1981, capp. I-III.
P ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] Venafro nella valle del Volturno (grazie alla presenza di vie di comunicazione importanti). In passato anche Agnone, Larino, Bojano inquinamento, scarsa è l’urbanizzazione) rispetto al resto d’Italia. Si sta così verificando una certa ripresa delle ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] la Basilicata è ancora fra le regioni meno ricche d'Italia, ma presenta una situazione meno drammatica, specie nella trovano un grande stabilimento della FIAT e altre fabbriche, le vie di comunicazione sono migliori e, di conseguenza, le attività ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] del Congo e Repubblica del Congo).
Una grande rete di vied'acqua
A valle delle due città il fiume diventa più stretto circa 4.140.000 km2 (quasi 14 volte la superficie dell'Italia), estesa nelle due repubbliche citate, e poi in Angola, Zambia ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...