• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [5216]
Diritto [294]
Biografie [1439]
Storia [838]
Arti visive [600]
Religioni [448]
Archeologia [379]
Geografia [254]
Medicina [238]
Letteratura [263]
Temi generali [216]

Diritti della personalità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato); d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in M., Aspects internes et internationaux de la protection de la vie privée en droit français, allemand et anglais, Aix-en-Provence, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] a far prevalere anche su questo punto, comunque per vie traverse, un generico interesse pubblico sui consolidati assetti una volta per tutte e nel ben più ampio contesto del d.l. “Salva Italia”, l’art. 24 (da lungo tempo pensato a tavolino, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] frange del dibattito, suggerendo cautela nello sperimentare talune delle vie illustrate35. Note 1 Dal leading case cui si deve la Stevens” nell’ordinamento italiano, in www.penalecontemporaneo.it, 30.6.2014, 5 ss.; Vozza, D., I confini applicativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] la l. 28.3.2001, n. 149 poi con il d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (c. privacy); , ella aveva adìto le vie giudiziarie, ma invano, essendole 27.11.2008 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia). 4 Trib. Napoli, 6.10.1998, in Foro nap., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] tale controllo politico si sono prospettate alcune vie: istituire un 'garante della sussidiarietà' Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma: Carocci, 2001. D'Agnolo, G., La sussidiarietà nell'Unione Europea, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] prezioso codice, che venne recato in Italia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del D., si sono perdute le tracce); que cet homme dit la vérité", conclude (p. 612): "La Vie de sainte Catherine de Sienne, par Maître Raymond, est certainement une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime

Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime Ruggiero Dipace Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] abbia agito esclusivamente per vie di fatto. Solo in . 251012) secondo le quali verrebbe in rilievo l’art. 54 d.P.R. n. 327 dell’8.6.2001, recante il Testo . uomo, 6.3.2007, n. 147, Scordino/Italia, in Urb. app., 2007, 965. 9 La decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] veda in proposito ancora Schefold, D., Constitutional Reform and constitutional veda anche Panunzio, S.P., in Le vie e le forme per le innovazioni costituzionali; e la saga delle riforme istituzionali in Italia: much ado about nothing, in Revista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Zabarella, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] e possono essere praticate molteplici vie per giungere a riunire i del Papa, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1966, 2, pp. 375-88. A. K. Reinhardt, Trier 1998, pp. 5-40. D. Girgensohn, Die Stellung Francesco Zabarella im Humanismus, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – DONAZIONE DI COSTANTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Francesco (3)
Mostra Tutti

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] 2002 ed entrata in vigore in Italia nel 2004 (ed alla quale il nostro ordinamento interno si è adeguato con il d.lgs. 15.3.2006, n vie navigabili interne, la cui violazione è sanzionata dalle prescrizioni contenute nel d. lgs. 29.7.2015, n. 129; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali