sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] il Wagner act, voluto dal presidente F. D. Roosevelt.
AFL e CIO rimasero per un L’Europa continentale ha seguito vie analoghe per realizzare le conquiste Bevin in Gran Bregagna e Giulio Pastore in Italia. Altri sono arrivati alle massime cariche dello ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] produttiva seguì a lungo delle vie tortuose e non sempre chiarite, d'argento (da Milano e Firenze oltre che da Venezia), le materie coloranti, per riesportare poi l'arazzo finito nei mercati europei, da quello inglese a quello italiano ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita Simmel in Germania, Vilfredo Pareto in Italia.
I temi della sociologia classica: i modi di questo condizionamento e le vie per sottrarsi a esso o tenerlo sotto controllo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a generale).
Gli avversari del socialismo obiettano a queste due vie: 1) che il potenziamento dello Stato sociale e assistenziale ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la luoghi caratteristici, come quartieri storici, vie e piazze, aggregati di case ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] ., The concept of roman ownership, in Rapports généraux au VIe Congrès international de droit comparé, vol. V, Bruxelles 1964 , S., Proprietà (diritto vigente), in Novissimo digesto italiano, vol. XIV, Torino s. d. (ma 1967), coll. 125-146.
Rodotà, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] propri del principio costituzionale in esame e varie vie sono state percorse a questo scopo.
2. , Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principio d'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, 1, cc. 664-672.
Romagnoli ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] a quello di département) e i Tribunaux d'instance in luogo dei juges de paix.Solo
Fra le modificazioni che l'ordinamento italiano subì negli anni successivi è innanzi V, pp. 304 ss.; sulla disciplina delle vie di ricorso alla Corte suprema cfr. U. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti della negligenza allo scopo di limitare la libertà d'uso di un bene da parte del suo altresì alle imprese di usare le vie legali per ritardare e abbassare ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo l'innovazione, stanno battendo tre vie. In primo luogo, si . 297-330.
Marongiu, A., Il parlamento in Italia, nel medioevo e nell'età moderna, Milano 1962. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...