INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole o paese dei cinque fiumi" (1849), che comanda le vie centro-asiatiche d'accesso nell'India, al Sind (1843), la regione che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di questo entro la Balcania, l'intrecciarsi qui delle più importanti vie di comunicazione fra l'Adriatico e l'Egeo, e fra l' di Sant'Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, in ciò d'accordo con l'Italia e con la Francia, si elaborò un nuovo piano ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] il sole e le stelle navigano nelle loro imbarcazioni particolari.
Le vie marittime in età molto antica non possono essere state che fra bisogno di economia. Possono servire d'esempio la costituzione del gruppo Italia (marina italiana), del gruppo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] miniere d'oro, di piombo, di rame e di ferro.
L'Italia invece non ebbe grande ricchezza di miniere. D'oro ne . Nelle miniere con grandi produzioni e lunghi percorsi, se le vie non sono troppo sinuose, i vagoni sono trainati da speciali locomotive ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] reciproci rapporti patrimoniali, la possibilità di scegliere fra due vie: a) o rimanere nella situazione patrimoniale in cui Zur Lehre der Akkrescenz, in Arch. f. d. civ. Praxis.
Diritto italiano vigente.
Concetto generale. - Sebbene successione di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] adiacenti isole Palauan e Sulu (Stati Uniti d'America; tuttavia la piccola isola di non più abitata da Europei), e alcune vie con botteghe su una superficie lunga 17 Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia (1,6%). È notevole che dal 1913 al ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] questa vie sostanzialmente sconosciute nel passato, mediante un innesto del diritto d'obbligazione . Bonelli, Contributo ad una teoria scientifica dei titoli di credito, in Giur. ital., IV (1897), p. i segg.; id., Appunti sulla natura giuridica dei ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] normativismo vengono in tal modo a costituire le vie principali nelle quali è sfociata la speculazione filosofica Torino s.d.; F. Orestano, Filosofia del dir., Milano 1941; L. De Luca, Rilevanza dell'ordinamento canonico nel dir. ital., Padova 1943; ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] posto adatto" e a conseguirlo tendono, per vie diverse, l'orientamento professionale e la selezione d'America, in Francia, Germania, Inghilterra. Fra questi primeggia il British Institute of industrial Psychology, vero modello del genere. In Italia ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] allargare gl'interessi d'ordine critico e storico e d'altra parte rinsaldare Cid, 1854), ma soprattutto in Italia: vi ritornò nel 1841, e 2ª ed., 1882 (biografia particolareggiata); Ch. Huit, La vie et les oeuvres de F. O., ivi 1888; Le Centenaire ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...