TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] turistiche ha assunto la denominazione di Ente Nazionale Italiano per il Turismo (d. P.R. 27 agosto 1960, n. stranieri stessi distinto per vie di accesso. Tali cifre mostrano un proporzionale aumento di tutte le vie di accesso con preferenza ai ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai lenti. Da una decina d'anni a questa parte, law; i sistemi giuridici nazionali seguono le loro vie particolari, relativamente estranee all'opera delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] agli Stati Uniti, preceduto di un quarto d'ora dall'alleato italiano.
L'anno seguente è decisivo per le of armed conflict, London 1980.
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, in "Nuovi argomenti" (nuova serie), 1966, I, 3-4, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di relazioni, d'integrazioni e di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico del Nord-Est italiano.
In ser., 73, 1990, pp. 93-167; AA.VV., Le vie dell'industrializzazione europea: sistemi a confronto. Atti del Convegno del Centro ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] trasportati esclusivamente attraverso vie di comunicazione terrestri l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] apparvero invece nel Medioevo. Nel I secolo d.C., nell'Italia centrale e settentrionale, si sviluppò una notevole con le vicende finanziarie dei principi e dei re. Le vie commerciali erano sempre minacciate dalla violenza, e la probità in materia ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] più considerare il ricorso a vie di fatto come un modo e di servizio; le risorse militari e d'altro genere che i potenti impegnano nelle imprese Stato della Grecia antica e tra i Comuni dell'Italia medievale. In questi casi e in tutti gli altri ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] prescinde dalle diverse concezioni e vie di modernizzazione, e si cerca a research handbook, New Haven, Conn., 1987.
Robertson, D. (a cura di), Voluntary associations: a study of due figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Repubblica Federale Tedesca, l'Italia, l'Austria, il Portogallo conto, una volta esaurite le vie di ricorso presenti all'interno del years after the Universal declaration, The Hague 1979.
Raphael, D. D. (a cura di), Political theory and the rights ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di dirigerle da punto a punto è dunque una delle vie maestre della ricerca nel campo della telematica. I supporti l'Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe a un risparmio annuo d'energia ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...