Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] costituiva il punto di concentrazione delle vie verso S e verso O; ora solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per far valere i diritti dei Francesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando Filippo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] E. Rohde, Psyche, trad. ital., E. Codignola, Bari 1916, pp. 232, 673 e passim; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq., s. v. économique internationale, rapporti sur les niveaux de vie des ouvriers dans différents pays, Ginevra 1926 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 'in entrata': una tendenza, questa, confermata anche in Italia dall'art. 10 del d. legisl. 13 maggio 1998 nr. 171, che vieta Rigaux, La protection de la vie privée et des autres biens de la personnalité, Bruxelles 1990.
D. Lyon, The electronic eye. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività delle luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status direttamente - o previo fallimento di normali vie diplomatiche - dinnanzi alle N. U.; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per tempo nella storia, viene ricordata la costruzione di vie di comunicazione. Nel 549 a. C., sotto l'imperatore vocali come in italiano, consonanti come in inglese. Cioè: ch e j sono rispettivamente una t e una d palatilizzate, che corrispondono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] come centro, l'Acropoli, dalle cui pendici partono verso nord due vie, quella di Eolo (lunga 1000 m. larga 8-10 m.) segg. - Pubblicazioni posteriori: Tholos e Pritaneo: D. Levi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, VI-VII (1923-1924), p ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dirigente. Nel 1914 il Touring Club Italiano istituì a Milano un primo Corso per addetti d'albergo che però fu sospeso col in luoghi, specialmente di montagna, privi di comode vie di comunicazione, dove il movimento normale era assai scarso ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 20 luglio 1926), e mentre si svolgevano per le vie di Parigi dimostrazioni ostili. Ma intanto, s'erano domate che diede origine al cosiddetto "fronte di Stresa" d'altronde di effimera vita, tra Italia, Francia e Inghilterra (v. stresa: La Conferenza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] stime del 1987 il numero delle abitazioni abusive in Italia sarebbe tra i 3,2 e i 3,5 milioni . Rimangono allora due vie possibili da intraprendere: e non superiore a 5 anni, a pena, in caso d'inerzia, di esproprio dell'area, mentre nelle altre zone, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il caso dell'espulsione contro la quale può ricorrersi alle ordinarie vie giudiziarie, di solito nello stesso modo dell'acquisto. La In queste condizioni vissero in Italia i collegi delle professioni e le corporazioni d'arte nell'età delle signorie ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...