BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] G. Mazzatinti,Inventari dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XVII, Forlì 1911, p. 125; 60); XII ibid. 1962, pp. 3, 7, 8, 26, 180-181; J. Délumeau: Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, II, Paris 1959, p. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] ragioni economiche. Mentre infatti il mondo tedesco ha altre vie commerciali, verso i porti del Nord e sui fiumi, Bibl.: Goito (Mantova), Anagrafe ad annum; [F. Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria (documenti), Torino 1915, pp. 414 ss.; ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...]
Analisi economica
Il problema della d., o, almeno, della ricerca delle possibili vie percorribili per ridurne l’entità e e facilmente sostituibili. Anche in seguito a queste misure in Italia il tasso di d. è sceso al 6,1% (2008), a fronte di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, l’organismo attraverso differenti vie (inalazione, ingestione, contatto ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] affezioni croniche delle vie respiratorie. Evidenti sono in misura particolare le centrali elettriche.
In Italia la contaminazione delle acque di falda e delle sostituito da molteplici interventi normativi tra cui: il d.p.r. 203/1988, che ha dato ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] trasferimento di funzioni (l. n. 382/1975 e d.P.R. n. 616/1977). Questa strutturazione delle del suolo, attività manifatturiere, vie di comunicazione ecc.). Ma la congregazione concistoriale aveva diviso l’Italia con provvedimenti del 15 febbraio ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] primi regni saraceni, a partire dall’8° sec. d.C.
L’uso dei p., o quantomeno di efficacemente collegati con le vie di comunicazione terrestre o con soprattutto nel 17° e 18° sec. in Francia, in Italia e in Spagna e andò declinando nel 19° sec. (gli ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] Italia, la materia della c. politica, a partire dagli anni novanta del Novecento, è stata interessata dalla problematica della c.d di assistere.
Geografia
Vie e mezzi di comunicazione
La geografia delle c., prendendo in esame le vie e i mezzi con ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] per es., la m. di Alagille, una malformazione congenita delle vie biliari; la m. di Cogan, un’infiammazione dei vasi dell’occhio del lavoro d’ufficio.
Dal punto di vista legislativo, il d.p.r. 1124/1965 ha introdotto in Italia un’assicurazione ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] assetto del territorio (destinazioni d’uso, localizzazione delle infrastrutture e delle vie di comunicazione), oltre a più piccole, sicché il numero salì da 46 a 87; l’Italia stessa fu ridotta in provincia, eccettuata la città di Roma; la ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...