CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] alpini orientali nell'area friulano-padana (vedi in generale per le vie di raccordo tra quest'ultima area e la Germania in rapporto a antichissime, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 132 s.; Petri ducis Venetiarum Epistola, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] per rendersi utile alla salvezza dei fedeli del Mezzogiorno d'Italia. Ma G. decise ugualmente di recarsi in Terrasanta; Pouille et en Basilicate, ibid., pp. 101-128; Id., La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome 1993, pp. 683-688; F. Panarelli, Dal ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] fin dal '50 iniziò a scrivere una Storia politica d'Italia dal 1796 al 1814. Dal manoscritto rimasto inedito, scritti del conte C. B. di Vesme, Torino 1877; Id., Notice sur la vie et les travaux du comte C. B. de Vesme, in Nouvelle revue histor. de ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ad Indicem (vedi anche le ediz. prec.). Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma R. Rapella, Insigne dipinto a S. Giovanni di Bioggio, in Le Vie del bene, giugno 1970, pp. 5-8; G. Scaramellini, Idipinti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dai fratelli Edmond e Jules de Goncourt (Journal des Goncourt. Mémoires de la vie littéraire 1851/1896, Paris 1989, I, pp. 56, 151, 983 s., entrambe nella mostra L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia, tenuta a Roma nel 1953 nel Palazzo delle ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] motivi di salute, di un viaggio in varie città d'Italia per consultare diversi letterati sull'interpretazione di passi controversi della dialetto in cui sembra vie più raccolto quello spirito gentile, di che vivificata si rinnoverà l'Italia" (I, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] opera di Venezia, interessata al controllo delle vie commerciali che conducevano Oltralpe e alle zone II, a cura di C. Cipolla, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIII, ad Indicem; P. Giovio, Vitae duodecim Vicecomitum, Lutetiae 1549, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] se nel quadro la sua smania d'affermazione s'ammanta di nobili movenze, di fatto - per le vie di Roma - s'esprime nel , Scena d'huomini... ill. ..., Venezia 1659, pp. non num. nella v. dedicata al fratello Federico; Storia... d'Italia raccontata dai ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] spedizioni militari, il possesso delle grandi vie di comunicazione e dei valichi, che collegavano Gregorii Magni Dialogi. Libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, LVII, l. I, cap. 4, pp. 38 s.; I, III, capp. II, 26- ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Roma 1969, p. 208; L. Magi d'après les plus anciens manuscrits, III, Fribourg 1982, p. 63; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...