PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] in un fiorente educandato. Dopo l’Unità d’Italia diverse case delle Dorotee nelle Marche furono confiscate . Gremigni, La beata P. F.: compendio della vita, Roma 1930; Vie de la bienheureuse Paule F., fondatrice de l’Institut de Sainte Dorothée par ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 1915); In India con Gandhi (ibid. 1933); Lungo le vie atlantiche della Libia (Milano 1934); Asia centrale sovietica contro India: di Como. Necrologi in: IlMessaggero, 26 febbr. 1938; Giorn. d'Italia, 26 febbr. 1938; Corr. della sera, 26 febbr. 1938; ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] ), pur ribadendo la necessità di assicurare le vie di comunicazione e di contrastare efficacemente quelle dell della marina italiana, Milano 1968, pp. 328, 394; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, p. 406; Ufficio stor. ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] …", "e la mia vera forza fu di non crederci e ritentare altre vie". In realtà, fino alla sua ultima produzione, fu sollecitato da un continuo d'Italia; nel 1936 fu insignito dell'Ordine della Legion d'onore, mentre continuava la sua attività d' ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Martinengo, Bologna 1927, p. 92; L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, p. 174; S. Weber, pp. 212-216; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, Brescia, Roma 1939, v. Indice; M. ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] compositori di genio, ch'egli non divinò, incoraggiò, protesse. Tutte le grandi città d'Italia e la stessa Vienna subirono la dittatura lirica di questo impresario".
Bibl.: Stendhal, Vie de Rossini, Paris 1824, 1, pp. 192-197, passim; II, p. 583; Id ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] nel 1797, vice-medico in capo dell'armata d'Italia. Nel dicembre dell'anno seguente, in seguito . Colla, Elogio storico, in Mem. d. Accad. d. scienze di Torino,XXXVI (1833), pp. XXVII-LIV; G. Torricella, Torino e le sue vie, Torino 1868, pp. 28 s.; ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] sorella), Montagnana 1907; S. Cilibrizzi, Storia parlament. politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, III, (1896-1909), Milano 1929 pp. 305, 314; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, pp. 311-314 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] espose nella monografia: Studio etiologico sulle infezioni delle vie urinarie, Roma 1895.
Notevole anche il suo chirurgica del cancro della mammella, in Atti del IV Conv. naz. d. Lega ital. per la lotta contro i tumori. 8-9 ottobre 1938, Firenze ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] dal B. nove anni prima. Il B. adì allora le vie legali per il riconoscimento della paternità dell'inno, ottenendo piena romano), sia svizzera e croata.
Un articolo sul Giornale d'Italia del 1922 (riportato su Musica d'oggi, V [1923], n. 1, pp. 13 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...