BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] . B. Cignaroli, Vita di A. B.,Verona 1762; D. D'Argenville, Abrégé de la vie des Plus fameux peintres, I, Paris 1762, pp. 310 Magazine,LXIX (1936), pp. 245 s.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Padova,Roma 1936, pp. 40, 49, 116 ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] in una situazione politica che non gli consentiva vied'uscita vantaggiose; le trattative lo portarono quindi Bologna 1975); Chronicon S. Clementis de Casauria, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 2, Mediolani 1726, coll. 911 s.; Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] divenne comandante.
Entrò nel primo Parlamento del Regno d'Italia come rappresentante del collegio di Trescore e sedette di poter vincere le esitazioni e i timori percorrendo le principali vie della città assieme al sindaco e ad altri pochi animosi ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] conservata nel Museo di S. Martino. Battendo sì le facili vie del gusto per il "colore locale", tanti suoi fogli di dal vero nel corso dei suoi ripetuti raggi in varie regioni d'Italia (soprattutto in Sicilia e nel Lazio). Gli stessi temi sono ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] biologici che aveva esposto nella poderosa opera Les problèmes de la vie pubblicata dal 1900 al 1910 (4 volumi, rispettivamente Torino conosceva: Tra le farfalle (Torino 1906) e Gli uccelli d'Italia (ibid. 1918).
Passò poi a ricerche di anatomia, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] scienza: vi aderirono eruditi e scrittori anche da altre parti d'Italia, fra cui G. Capponi e N. Tommaseo con il inediti, 1870-1888, Napoli 1991; M. Le Monnier, Vie du p. Ludovic de C. d'après( Alphons Capecelatro, Parigi 1892; A. Capecelatro, Vita ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] e ridondante di decorazioni, sul Tevere all'inizio delle vie Flaminia e Cassia, era stato pensato all'incirca di S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di Malta. Morì a ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] concorsi e nei trasferimenti dopo che mi erano state sbarrate le vie per storia moderna a Palermo nel 1936, storia medievale e prima guerra mondiale (1915-1918) all’interno della Storia d’Italia coordinata da Nino Valeri, Torino 1959-1960, e in ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] . Fu allieva del padre, ma trovò poi da sola le vie della sua forma pittorica, a parte gli studi di disegno e .: C. Tenca,Album di Esposizioni di Belle Arti in Milano e altre città d'Italia, Milano 1839, p. 13; A. Caimi,Delle arti... e degli artisti ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] andalusi e s'è palesato più filosofo", in Il Giorn. d'Italia, 25 marzo 1907). In effetti il F., autore crepuscolare il Don Giovanni, in cui fu tentato l'ammodernamento, per vie esterne, del personaggio molieriano, e finalmente si meritò il consenso ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...