ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] I; L. Duchesne, in Mél. d'Arch. et d'Hist., XXXI, 1931, p. 305 ss.; id., L'Église au VIe siècle, Parigi 1925; W. Wroth della Chiesa, trad. ital., IV, Torino 1941, pp. 449-57; 464-87; Enc. Catt., I, s. v.; G. Ostrogorski, Gesch. d. byz. Staats, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] cui fu teatro l'Italia superiore.
All'importanza storica di un allineamento più occidentale, lungo le vie S. Eufemia e S. Sisto, che volatili, posati sopra mensole in prospettiva, databile al I sec. d. C.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] di incontro di una serie di vie naturali di penetrazione dalla costa (Metaponto) e il Tirreno (Posidonia). Monete d'argento di varie città dello Ionio confermano che Italia '61), p. 83 ss.; La documentazione archeologica in Lucania, in Greci e Italici ...
Leggi Tutto
Alberico e Pietro d'Alberico
P. F. Pistilli
Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] scegliere motivi iconografici d'origine bizantina tradotti . Gozzadini, Delle croci monumentali ch'erano nelle vie di Bologna nel secolo XIII. Memoria, Atti di Bologna, Bologna 1948, p. 77.
L'arte in Italia dal secolo XII al secolo XIII, a cura di C. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...